Giorno del Ricordo, Tanti e Nisini: “Una pagina di storia troppo a lungo negata”. Il Vescovo: “Vicinanza della comunità diocesana”
La celebrazione ufficiale si è tenuta oggi ad Arezzo, organizzata dalla Prefettura, dal Comune e dalla Provincia in collaborazione con Assoarma – Consiglio Periferico della Città di Arezzo. Presso Largo Martiri delle Foibe, si è svolta la tradizionale cerimonia di deposizione della corona di alloro in onore dei Caduti. L’evento è stato aperto dai saluti istituzionali del Prefetto, del Presidente della Provincia e di Lucia Tanti, vice sindaco di Arezzo, in un momento solenne per ricordare una pagina drammatica della storia italiana.
In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebra ogni anno il 10 febbraio, il territorio aretino commemora le vittime delle foibe, l’esodo giuliano-dalmata e le vicende storiche del confine orientale. Una serie di eventi e celebrazioni organizzati dalla Prefettura, dai comuni e da diverse associazioni offriranno momenti di riflessione, memoria e approfondimento, coinvolgendo istituzioni, scuole e cittadini. Le iniziative organizzate nei diversi comuni della provincia di Arezzo rappresentano un’occasione importante per rinnovare l’impegno nel tramandare la memoria storica alle nuove generazioni. Dalla commemorazione ufficiale ad Arezzo agli approfondimenti storici e culturali di Sansepolcro e Cortona, passando per il coinvolgimento diretto delle scuole a Levane, il Giorno del Ricordo 2025 si conferma come un momento di riflessione condivisa su una delle pagine più dolorose della storia italiana.
Giorno del Ricordo 2025: le iniziative in provincia di Arezzo