Carnevale di Foiano: tutto pronto per il terzo fine settimana di festa

Pronti per la terza domenica del Carnevale più antico d’Italia il 23 febbraio. Proseguono gli eventi del Carnevale di Foiano: sfilata dei carri allegorici con le loro mascherate, la Scoriandolata da Guinnes dei primati. Si parte il venerdì con la Carnival Reunion. Domenica arriva lo storico Dj Ricky Le Roy con una esibizione dal palco centrale a partire dalle 18.
Foiano della Chiana è pronta a regalare un altro fine settimana di festa indimenticabile, in cui tradizione, arte e divertimento si fondono per creare un’esperienza unica e coinvolgente. Si parte già il venerdì 21 febbraio con la Carnival reunion, un incontro di musicisti di diverse generazioni per una serata di musica all’interno del clima festoso del Carnevale. A partire dalle ore 21, nella Galleria Furio Del Furia, si svilupperà l’idea della jam session che ha lo scopo di intrattenere il pubblico, ma anche essere un ritrovo di musicisti che hanno così l’opportunità di mettere alla prova la loro abilità di improvvisatori assieme ad altri strumentisti o semplicemente un ritrovo sociale. Alla jam possono partecipare musicisti di tutti i livelli e di tutte le età. La resident band sarà la Joe Kondo’s, band ufficiale del Carnevale di Foiano. È a disposizione un service di palco che fornirà batteria, amplificatori chitarre/basso e microfoni. Gli altri strumenti dovranno essere personali. La partecipazione dei musicisti sarà a titolo gratuito. La serata è organizzata all’interno della programmazione del Carnevale di Foiano, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Foiano, e con il contributo di Unicoop Firenze.
Il programma continuerà poi la domenica. A partire dalle ore 9 e fino alle 13 con l’annullo filatelico del Carnevale di Foiano della Chiana. Alle ore 11, nella Sala della Carnevale, Enzo Ferraro e il racconto “Un po’ di storia e tanta fantasia”. Alle 11 un grande raduno da tutta Italia di Harley Davison con i motociclisti in maschera. Dalle 12 alle 18, nella Piazza della Colleggiata, il soft air ed esibizioni con prove gratuite. Nell’area Estra-Fantasia: La Parata Disney alle 15 farà spettacolo Pinocchio e Paese dei Balocchi con tirabarattoli, giochi a premi e gadget, popcorn e zucchero filato per bambini e alle 16 Dam Danza con lo spettacolo di danza aerea a spettacolo con il fuoco. Alle 16.30 in Viale Umberto Primo, lo spettacolo tradizionale spagnolo del “Grupo Sardinero Ulises” (Entierro de la Sardina, Murcia), con lancio gadget e caramelle per tutti. Tornerà poi la scoriandolata da guinnes in vari momenti della giornata. Sempre domenica, nell’Area Streetfood Coop, il cooking show a cura dell’Istituto Angelo Vegni di Cortona.
Grande DJ Set alle ore 18:00 con Ricky Le Roy, artista che inizia a lavorare in discoteca come light jay al Charlie di La Spezia, ma ben presto, nella stagione 90-91, passa alla sua carriera di dj nella consolle di uno dei locali che faranno la storia della techno in Italia: l’Imperiale di Tirrenia. La vera consacrazione come dj arriverà poco dopo, l’anno successivo al Duple’ di Aulla ed al Torquemada di Firenze. Dal 1994 al 1999 lo troviamo protagonista delle memorabili notti dell’Insomnia di Pisa, dove condivide con e Mario Piu’ e Franchino la consolle della Divine Stage, poi il Matrix di Firenze, il BXR di Brescia, il Jaiss di Empoli. Ricky Le Roy oltre che dj è producer e remixer e negli studi Media Records ha prodotto alcune hit, come “First Mission”, “Tunnel”, “Red Moon”, il brano techno-trance “European Journey”, l’arabeggiante “Tuareg”, un viaggio verso un luogo caldo e esotico. Tra le ultime ricordiamo “All The Way”, “Dancer” e ‘Kiss Me’.
Ogni fine settimana tante iniziative collaterali. Il programma della manifestazione come sempre prevede tante altre attività pensate per tutti i gusti per le migliaia di persone che arriveranno nei fine settimana nel paese. Due mostre imperdibili, in particolare, arricchiranno il programma culturale del Carnevale. La prima è quella di Ale Giorgini, l’illustratore di fama internazionale che, oltre al visual realizzato per l’edizione 2025 del Carnevale, presenterà dei lavori dedicati a un progetto speciale legato alla comunicazione del Comune di Foiano della Chiana. Attraverso il suo stile geometrico e minimale, Giorgini racconta l’identità e la storia della città con un linguaggio visivo contemporaneo e coinvolgente, rendendo questa esposizione un vero punto di incontro tra arte e comunità. Vera novità sarà la mostra dei Vestiti Storici: un’esposizione dedicata ai costumi storici dei quattro cantieri permetterà ai visitatori di scoprire l’evoluzione stilistica e culturale del Carnevale di Foiano, celebrando la tradizione sartoriale locale.
Speciale Camperisti. Per i camperisti sarà nuovamente disponibile l’area sosta presso il Valdichiana Village dedicata ai camper, attrezzata per garantire il massimo comfort e permettere ai visitatori di vivere il Carnevale senza preoccupazioni logistiche, grazie alla comoda navetta gratuita che porta fino ai varchi d’ingresso del Paese.
Il programma completo della manifestazione e altre informazioni sul sito www.carnevaledifoiano.it