“Calici d’Arte” una nuova manifestazione per promuovere Arezzo ed i suoi vini Ar24Tv
![1574960554_1563270769_1543423545_Anna_Lapini_o_o](https://www.arezzo24.net/wp-content/uploads/news/2019/11/1574960554_1563270769_1543423545_Anna_Lapini_o_o.jpg)
https://www.youtube.com/watch?v=H4lVr2_gEX0
Un battesimo importante e partecipato con la presenza del Primo Rettore della Fraternita Pierluigi Rossi, del presidente di Strada del Vino – Terre di Arezzo Saverio Luzzi, del referente AIS Luca Lazzeroni, del presidente della Camera di Commercio Massimo Guasconi, del segretario generale dell’Ente camerale Giuseppe Salvini, del rappresentante di Gusto dei Guidi Gabriele Mortai, del presidente di Confcommercio Arezzo Anna Lapini e del presidente di Confesercenti Arezzo Mario Landini.
Il Magistrato e il Primo Rettore della Fraternita dei Laici hanno attivato eventi per valorizzare i prodotti agro-alimentari della Terra di Arezzo. Nel Palazzo di Fraternita, in Piazza Grande ad Arezzo, sabato 7 e domenica 8 con orario 16-21 il vino di Arezzo sarà il protagonista nello scenario della quadreria del Museo. Va in scena infatti la prima edizione di “Calici D’Arte“, un’iniziativa promossa da Fraternita dei Laici, Gusto dei Guidi, AIS Sez. Arezzo e Strada del Vino Terre di Arezzo. L’iniziativa è inserita nel progetto “Vetrina Toscana“, organizzato da Regione Toscana e Camera di Commercio di Arezzo-Siena in collaborazione con Confcommercio Arezzo e Confesercenti Arezzo.
“Un importante evento“, afferma il Primo Rettore di Fraternita, Pier Luigi Rossi, “abbiamo coinvolto le più importanti realtà aretine per la promozione e la realizzazione di ‘Calici D’Arte’, dagli enti legati al commercio e alla promozione, ai ristoratori, ai produttori e ai professionisti del vino. Il ‘Sistema Arezzo’ è senz’altro un’unione vincente per la promozione della nostra città“.
Per due giorni i turisti e gli aretini potranno assaggiare ed acquistare il meglio della produzione locale (23 le cantine presenti) in un ambiente particolare e affascinante, le sale del Museo di Fraternita. Il vino può essere considerato una opera d’arte che si può “bere”. Durante i due giorni inoltre, ad orari prefissati, con la collaborazione dei sommelier di AIS Arezzo saranno effettuati mini corsi di assaggio e lezioni “Wine School” itineranti tra le postazioni dei produttori.
Nei giorni antecedenti la manifestazione sono state programmate alcune iniziative collaterali: “Gastronomia e Storia in Arezzo“, sabato 30 novembre ore 16:30 presso la Sala della Musica – Casa della Musica a Palazzo di Fraternita, con interventi di Pierluigi Rossi e di Luigi Armandi, autore del libro “All’origine del gusto. Vicende della cucina aretina“. Inoltre, dal 30 novembre fino a domenica 8 dicembre, nei ristoranti di Arezzo aderenti al circuito “Vetrina Toscana” sarà possibile provare il piatto dedicato all’evento e ricevere un biglietto di ingresso ridotto per la manifestazione “Calici d’Arte“.