Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 19-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Consorzio di Bonifica: “Con l’albo online opportunità di lavoro per le imprese agricole”

Alla fine di marzo erano 65. Ma è destinato a crescere il numero delle imprese agricole che aspirano all’inserimento nell’albo consortile online in cui sono racchiusi i nomi delle aziende interessate a collaborare con il Consorzio 2 Alto Valdarno nella manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua. Lo dimostra il successo del primo incontro formativo-informativo organizzato a Sansepolcro, per annunciare la notizia della riapertura dei termini per la presentazione delle candidature.

{rwgallery}

La sala affollata, la presenza del sindaco Mauro Cornioli e del collega di Anghiari e presidente dell’Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Alessandro Polcri, la partecipazione dei rappresentanti delle organizzazioni di categoria e le decine di aziende che hanno risposto all’invito bastano a raccontare l’interesse del mondo agricolo per le opportunità che potrebbero maturare sull’onda del Piano delle attività di bonifica 2020. Ai sensi della legge regionale 79/2012 e dei decreti legislativi 227 e 228 del 2001, infatti, anche per i prossimi dodici mesi il Consorzio ha intenzione di avvalersi della collaborazione delle imprese agricole che insistono sul territorio per la cura del reticolo di gestione. Lo farà, ancora una volta, attingendo unicamente dall’elenco telematico. Chi non ha ancora presentato la candidatura, potrà farsi avanti dal 1 gennaio alla fine del mese di febbraio, periodo in cui saranno riaperti i termini per l’iscrizione.

Coinvolgere le imprese locali, cominciando da quelle agricole, nella manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua offre indubbi vantaggi“, spiega la presidente Serena Stefani che con il vicepresidente Leonardo Belperio e il direttore generale Francesco Lisi ha illustrato le modalità di accesso all’albo online. “Significa avvalersi di soggetti che conoscono alla perfezione il territorio e che si adoperano per conservare le caratteristiche e l’integrità del paesaggio. Ma vuol dire anche offrire a queste aziende la possibilità di migliorare il reddito e quindi di continuare la loro attività, che oltre ad essere produttiva assolve anche un ruolo fondamentale di presidio dell’ambiente. Il format che abbiamo sperimentato ha dato ottimi risultati: basti pensare che nel 2018, a soggetti agricoli, sono stati affidati interventi per un totale di 5 milioni di euro“.

Soddisfatti per il moderno sistema di candidatura messo a punto dal CB2 anche gli imprenditori agricoli, che, con il format telematico risparmiamo tempo e denaro. La procedura è semplice: dal sito dell’ente (www.cbaltovaldarno.it) un iter guidato porta all’inserimento della domanda. La dematerializzazione dell’albo è ormai una realtà consolidata, dopo la necessaria fase di sperimentazione. “Con questo programma inoltre la selezione delle aziende affidatarie è perfettamente tracciata, a tutto vantaggio della chiarezza e della trasparenza“, aggiunge Stefani.

Nel corso dell’incontro sono stati ribaditi gli obblighi imposti alle imprese che intendono collaborare con il Consorzio e gli eventuali provvedimenti che lo stesso potrà assumere in caso di irregolarità, inadempienze e mancata consegna dei lavori entro i termini indicati. La presentazione delle opportunità intanto continua. Dopo la Valtiberina, tocca al Casentino. L’appuntamento con le aziende agricole di quest’area è fissato per il 12 dicembre, si terrà a Bibbiena presso La bocciofila a partire dalle ore 18.

Articoli correlati