Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 22-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Con la droga in A1: scattano le manette per 4 trafficanti di shaboo e cocaina

Quando gli occupanti – due cinesi di 34 e 42 anni residenti a Roma – l’hanno fatto sono stati fermati. Nell’imbottitura della giubba di uno dei due c’era lo shaboo: quasi 3 etti di droga sintetica che, una volta venduta, avrebbe fruttato circa 25.000 euro.

Nella seconda, il Centro Operativo Polstrada di Firenze era sulle tracce di una vettura che procedeva a strappi e ne ha diramato le ricerche. Per individuarla sono state impiegate 3 pattuglie tra la Sottosezione di Battifolle e il Distaccamento di Ponte a Poppi che, nei pressi di Lucignano, hanno visto un mezzo sospetto. I poliziotti non si sono fatti ingannare dalla presenza in auto, insieme a un 30enne foggiano e a una 40enne polacca, di un bimbo di 4 anni. Il piccolo è figlio della signora, nella cui borsa c’era mezzo chilo di cocaina del valore di circa 100.000 euro.

I 4 sono stati arrestati dalla Polstrada e messi a disposizione della Procura di Arezzo. Il bambino non si è accorto di nulla, poiché gli agenti si sono messi a giocare con lui nell’attesa dell’arrivo in caserma di sua zia, a cui è stato affidato.

Si è rilevato efficace anche in questo fine settimana il dispositivo a reticolo attuato dalla Polstrada lungo le principali arterie della Toscana, volto a prevenire gli incidenti e a impedire la commissione di reati. Su input della Direzione Centrale delle Specialità della Polizia di Stato, le 252 pattuglie schierate hanno monitorato quelli che corrono troppo, nonché chi si distrae al cellulare mentre guida oppure si mette al volante dopo aver bevuto troppo o assunto droghe.

Il dispositivo, supportato dall’elicottero dell’ottavo Reparto Volo della Polizia di Stato e dalle unità cinofile della Questura di Firenze, ha consentito il ritiro di 17 patenti e la decurtazione di 1.998 punti. I controlli hanno interessato 1.453 persone e 1.335 veicoli, con 576 infrazioni accertate e 7 conducenti positivi all’etilometro. Gli autovelox e i telelaser hanno pizzicato 989 veicoli che andavano troppo velocemente e sui conducenti sono in corso le necessarie verifiche. Ad altri 98 automobilisti è stato intimato l’alt sul posto per contestare la velocità eccessiva, mentre 47 erano senza cinture e 23 quelli alla guida con il telefonino in mano. Gli incidenti rilevati sono stati 17, mentre gli interventi di soccorso 138, oltre a 6 mezzi fermati perché senza revisione.

Articoli correlati