Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 24-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Arezzo: ecco il vademecum per accedere agli uffici comunali

{rwattachments}

L’invito a tutti i cittadini è quello di non recarvisi di persona e di utilizzare invece la mail e il telefono. L’indispensabilità di recarsi in un ufficio comunale deve essere dettata solo da casi di reale, comprovata, documentata e indifferibile necessità: anche in queste situazioni, tuttavia, si potrà fruire del servizio solo su appuntamento, entrando uno alla volta, rispettando la distanza di sicurezza di almeno un metro fra cittadino e dipendente comunale. Per accedere a Palazzo Comunale va utilizzato esclusivamente l’ingresso da piazza della Libertà.

Ecco nel dettaglio cosa accade fino al 3 aprile prossimo: è soprattutto per lo Sportello Unico che valgono i principi sopra enunciati. Reali, comprovate e indifferibili ragioni d’urgenza, ingresso solo su appuntamento e solo al diretto interessato, fatti salvi i casi di minore accompagnato da un solo genitore o dell’accompagnatore di persona disabile. Il rilascio della carta di identità elettronica è assicurato per casi di urgenza documentata come imminente espatrio e furto di tutti i documenti. Sono sospesi fino al 3 aprile il servizio di rilascio a domicilio della carta di identità e la possibilità di deposito della carta presso la sede comunale.

Autentiche di sottoscrizione, passaggi di proprietà di veicoli, autenticazione di copie, legalizzazione di fotografie: solo in casi di estrema necessità, avendo già compilato lo stampato dell’ente che lo richiede (banca, Poste) oppure scaricandolo dal sito del Comune di Arezzo. Viene garantita la ricezione delle dichiarazioni di nascita e di morte. Per entrambi i servizi serve comunque prenotare un appuntamento.

Certificazioni storiche: l’accesso è previsto soltanto in caso di urgenza non differibile. Pubblicazioni di matrimonio/richiesta di costituzione di unione civile: solo previo appuntamento ed esclusivamente per casi di reale e comprovata urgenza. Deposito della dichiarazione anticipata di trattamento: solo su appuntamento ed esclusivamente per casi di reale e comprovata urgenza. Ritiro atti in deposito presso la casa comunale e contrassegno invalidi: solo previo appuntamento. Il servizio SGAte (Sistema di Gestione delle Agevolazioni sulle Tariffe Energetiche) funziona previo appuntamento e solo ed esclusivamente per casi di scadenza entro il 3 aprile. È possibile attivarlo anche attraverso il seguente indirizzo email: [email protected].

Agevolazioni e contributi in ambito sociale: il servizio funziona previo appuntamento e solo ed esclusivamente per casi di scadenza entro il 3 aprile. Il servizio di rilascio di nuovi permessi ZTL funziona previo appuntamento e solo ed esclusivamente per casi di reale e comprovata urgenza.

Per i seguenti servizi sono invece attivate modalità telematiche: prorogata per ulteriori 90 giorni la scadenza di tutti i permessi di accesso alla ZTL il cui termine di validità, riportato sul permesso, è fissato in un qualsiasi giorno del mese di marzo. I cambi targa saranno possibili esclusivamente via email all’indirizzo: [email protected]. Iscrizioni alle scuole comunali dell’infanzia solo online. Sospese fino al 3 aprile le tessere elettorali.

Per chi deve effettuare un cambio di residenza (con provenienza da altro comune o dall’estero) oppure un cambio di indirizzo (all’interno del Comune di Arezzo) il servizio viene erogato utilizzando l’apposita modulistica pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Arezzo e inviata con le seguenti modalità: per raccomandata a Comune di Arezzo – Ufficio Servizi Demografici e Statistica – piazza Fanfani 1, per mail ordinaria o per PEC esclusivamente a [email protected], per fax esclusivamente allo 0575 377212.

Per quanto concerne il rilascio dei certificati si invitano i cittadini a usufruire prioritariamente del servizio di certificazione online, oppure richiedendolo tramite posta; il servizio relativo agli estratti degli atti di stato civile funziona previa richiesta e spedizione tramite servizio postale.

Separazione e divorzio davanti all’ufficiale civile: il servizio funziona previo appuntamento ed esclusivamente per casi di reale e comprovata urgenza. Servizi elettorale, di leva, notifiche: l’accesso del pubblico è consentito solo per i casi urgenti e non differibili, previo appuntamento.

Sospesi le unioni civili e i conferimenti di cittadinanza, i matrimoni civili non rinviabili potranno tenersi unicamente in forma privata alla presenza degli sposi, dei testimoni e dell’ufficiale di stato civile che redige l’atto mantenendo il rispetto delle distanze di sicurezza. L’Archivio Storico è chiuso al pubblico fino al 3 aprile, la consultazione delle pratiche edilizie è la sola possibile ma su appuntamento e per casi urgenti e non differibili. Al Protocollo si entra uno per volta a solo per i casi urgenti e non differibili.

Servizio Ambiente: aperto al pubblico solo su appuntamento e per questioni urgenti e indifferibili. Per quanto riguarda gli uffici di via Tagliamento, per il rilascio delle concessioni di occupazione suolo pubblico per lavori stradali e per le ordinanze per la modifica provvisoria del traffico, le istanze dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta raccomandata o via PEC a [email protected]; per i passi carrabili le istanze dovranno essere consegnate esclusivamente presso lo Sportello Unico oppure inviate tramite posta raccomandata o via PEC a [email protected]. Il rilascio è allo Sportello Unico.

Rilascio nulla osta per transiti in deroga ai limiti di portata: istanze solo via PEC a [email protected]. Le segnalazioni per interventi di manutenzione dovranno essere effettuate esclusivamente al numero 0575 377347, via mail a [email protected], online tramite il servizio dedicato sul sito web del Comune di Arezzo.

La consegna del kit per la raccolta differenziata funziona solo in casi di reale necessità accedendo al magazzino un cittadino per volta. Fiere e mercati (compresa la Fiera Antiquaria): il servizio è aperto al pubblico solo su appuntamento e per questioni urgenti e indifferibili. 0575 377465 e 0575 377472. Mail: [email protected] e [email protected].

Manifestazioni, eventi, postazioni politiche, spettacolo viaggiante: il servizio è aperto al pubblico solo su appuntamento e per questioni urgenti e indifferibili. 0575 377561 e 0575 377845. Mail: [email protected].

Ufficio Tributi: il servizio è aperto al pubblico solo su appuntamento e per questioni urgenti e indifferibili. Per IMU e TASI: [email protected], per la TARI [email protected], per l’imposta di soggiorno: [email protected].

L’Ufficio Mobilità è aperto esclusivamente con modalità telematiche, il Provveditorato e Patrimonio, lo Sport e le Politiche Giovanili solo su appuntamento e per questioni urgenti e indifferibili. Il Servizio Sociale e aperto al pubblico solo su appuntamento e per questioni urgenti e indifferibili. Per appuntamenti chiamare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 allo 0575 377281. Mail: [email protected]. Il segretariato sociale è aperto al pubblico solo su appuntamento e per questioni urgenti e indifferibili.

Il servizio sociale pratiche amministrative è aperto al pubblico solo su appuntamento e per questioni urgenti e indifferibili. Per informazioni chiamare lo 0575 377179 o inviare una email a [email protected].

Revisione albi terzo settore: il servizio è aperto al pubblico solo su appuntamento e per questioni urgenti e indifferibili. L’istanza deve essere inviata alla PEC del Comune di Arezzo. Informazioni allo 0575 377297 o per mail: [email protected]

Ufficio Rette: servizio online e telefonico ai numeri 0575 377288 e 0575 377280 – [email protected]

Ufficio Mensa: servizio online e telefonico ai numeri 0575 377282 e 0575 377277 e 0575 377280 – [email protected]

Ammissioni servizi infanzia: servizio online e telefonico ai numeri 0575 377401 e 0575 377256 – [email protected]

Coordinatori servizi infanzia: servizio online e telefonico ai numeri 0575 377249 e 0575 377250 – [email protected][email protected]

Diritto allo studio e trasporto scolastico: servizio online e telefonico ai numeri 0575 377272 – [email protected]

Diritto allo studio: servizio online e telefonico ai numeri 0575 377287 – [email protected]

Buoni scuola, benefici alle famiglie: servizio online e telefonico ai numeri 0575 377402 – [email protected]

Gli sportelli della Polizia Municipale restano aperti al pubblico con il consueto orario, con accesso contingentato e regolato nel rispetto di quanto previsto dal decreto governativo, garantendo la distanza interpersonale minima di un metro.

La presentazione delle pratiche edilizie di manutenzione straordinaria (CILA e SCIA) è attiva online, per tutte le altre pratiche, posta o PEC a [email protected]. L’archivio delle pratiche edilizie di piazza Amintore Fanfani è aperto solo su appuntamento e per casi urgenti e non differibili. Per il SUAP, la presentazione delle pratiche è attiva online.

InformaGiovani chiude le porte, ma non i servizi: gli operatori infatti dal lunedì al sabato con orario 11-13 e 14-18 lavoreranno da casa. I canali web e social sono www.informagiovaniarezzo.org e https://www.facebook.com/InformaGiovani.Arezzo. La mail alla quale risponderanno è [email protected]. È possibile chiamare il numero 348 5253835 solo di mattina dalle 11 alle 13. Il profilo Skype è InformaGiovani Arezzo.

Articoli correlati