Una pizza aretina da manuale Ar24Tv

Questa pizza stellata è quella realizzata dalla pizzeria Il Mulino di Castel Focognano in particolare dal Maestro pizzaiolo Angelo Manni che è stato inserito, con ben tre pizze speciali, all’interno del libro “I Maestri della pizza”, una sorta di testo sacro della pizza in Italia. Una di queste pizze è dedicata alla valle dal nome – Pizza Casentino – agli ingredienti. A parlare di questo bel percorso realizzato a suon di passione, sacrifici e determinazione è la moglie di Angelo Manni, Roberta Bruni che racconta: “La scuola per pizzaiolo è nata perché purtroppo questa figura professionale non si trova così facilmente. Abbiamo così pensato di aprire una scuola anche in Casentino che potesse offrire ai giovani del territorio una opportunità formativa e professionale”.
https://www.youtube.com/watch?v=jyR4zSOidS0
In Italia i ragazzi giovani che sanno fare bene questo lavoro sono molto ricercati e soprattutto sono pochi. Su queste basi Angelo e Roberta hanno deciso di intraprendere anche la strada della formazione.
Per ora sono tre le persone che stanne seguendo i corsi, ma la prospettiva è quella di allargare questa base che sta dando molte soddisfazioni, nonostante il covid19, e al netto delle continue chiusure.
Il progetto che sostiene il percorso di Angelo e Roberta è degno di nota soprattutto perché caratterizza il loro modo di fare ristorazione. Da anni hanno infatti deciso di auto produrre una parte significativa dei prodotti che utilizzano nelle pizze primo il grano per la farina, poi il maiale e alcuni ortaggi.
Angelo e Roberta sono una coppia che non si ferma mai. Il prossimo progetto è legato alla cucina senza glutine che presto li vedrà a fianco della già premiata Cuoca d’Italia Francesca Bartoli.
Due persone che hanno scelto di cavalcare una passione lasciando un lavoro “fisso e sicuro” possono fare notizia? Beh direi propri di sì, tanto quanto la loro capacità di progettare cose nuove in un momento non proprio splendido per questo comparto.
{rwgallery}