Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 13-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Sostenibilità ambientale e solidarietà, in Valdarno una “bicimerenda” a sostegno del Calcit

L’iniziativa in sinergia fra l’Associazione Valdarno Bike Road e Calcit Valdarno – sezione di San Giovanni Valdarno darà la possibilità a tutti i partecipanti di pedalare e fare merenda presso il lago di Castelnuovo, all’interno della bellissima area mineraria Enel di Santa Barbara.

Francesco Fabbrini, presidente Valdarno Bike Road: “ogni partecipante riceverà, grazie alla sinergia con molte aziende del territorio, uno zaino contenente tutto il necessario per lo spuntino (crostatina, bottiglietta d’acqua, barretta energetica e una borraccia in alluminio) e che potrà poi essere usato da ogni ciclista per riporre al suo interno i contenitori vuoti dei vari cibi. Un piccolo gesto che ha lo scopo prezioso di educare alla sostenibilità ed al rispetto ambientale, mission questa dell’associazione Valdarno Bike Road”.

La sosta al lago di Castelnuovo sarà l’occasione sia per vedere la mostra appositamente allestita da Enel “Calore e Luce, viaggio fotografico di una Terra”, allestimento fotografico sulla storia della grande area mineraria, che per pedalare lungo il perimetro del bacino idrico, immersi nella natura e tra la fauna che ha ripopolato questa zona frutto del progetto di sostenibilità ambientale e di economia circolare che la grande azienda elettrica sta sviluppando ormai da molti anni nel nostro territorio.

Con questa collaborazione Enel conferma il proprio impegno per lo sviluppo sostenibile dell’area mineraria in termini di cicloturismo – nell’ambito delle numerose attività promosse insieme alle realtà Valdarno Bike Road e La Marzocchina, che stanno valorizzando il grande potenziale sportivo e di benessere della persona che questo luogo possiede – ma anche dal punto di vista dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, temi che costituiscono priorità per il Gruppo Enel, tra i i leader della transizione energetica in Italia e nel mondo. 

L’iniziativa fa parte di una più ampia partnership che comprende un ricco programma di eventi cicloturistici di vario tipo (Miniera Ecodays, percorsi Valdarno Bike Road, Bicimerenda, La Marzocchina) dalla primavera all’autunno (e possibili nuove sorprese in inverno!). 

Laura Cantini, responsabile Calcit Valdarno – sezione di San Giovanni Valdarno: “grazie alle iniziative ed alle donazioni che il Calcit Valdarno riceve possiamo portare avanti progetti importanti, primo fra tutti il progetto Scudo, l’assistenza domiciliare ai malati terminali 365 giorni l’anno, 24 ore su 24.  Purtroppo questa pandemia ha bloccato per oltre una anno e mezzo ogni evento.. e quindi potenziali entrate per il Calcit. Noi abbiamo  comunque fatto fronte a tutti i progetti in essere. E’ importate adesso ripartire, ripartire con il prezioso contributo di ciascuno di noi.”        

Quota adesione euro 10. Il ricavato sarà devoluto al Calcit Valdarno. Per iscriversi alla Bicimerenda basta scaricare l’App Valdarno Bike Road e registrarsi (disponibile su Apple Store e Google Pay). Per avere maggiori informazioni basta visitare il sito www.valdarnobikeroad.it/eventi.

 

Articoli correlati