Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 18-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Milite ignoto, “Treno della memoria”: la solenne cerimonia ad Arezzo con la Fanfara – Foto

Il treno che trasportava la salma del Soldato sconosciuto transitò fra il 31 ottobre ed il I novembre 1921 anche in Provincia di Arezzo, dove una grande partecipazione popolare rese omaggio in riverente silenzio lungo le massicciate della ferrovia: madri, padri, spose, figli, vedevano in quel soldato il loro caro, che non aveva fatto ritorno alla propria casa ed era stato sepolto in cimiteri di guerra lontani o disperso. Questo fu uno dei momenti spiritualmente più alti e partecipati della storia del nostro paese. A 100 anni da quando la salma del milite ignoto venne traslata da Aquileia a Roma, ad Arezzo il ricordo del passaggio del convoglio che da Aquileia a Roma. Una solenne cerimonia, culminata al binario 1 della stazione di Arezzo, con il passaggio del “Treno della Memoria”, come riedizione del convoglio speciale che nell’anno 1921 trasportò il feretro del soldato italiano sconosciuto dalla cittadina di Aquileia a Roma, ripercorrendo l’itinerario dell’epoca, facendo tappa in diverse città ed anche ad Arezzo.  Quel treno col soldato sconosciuto transitò fra il 31 ottobre ed il 1° novembre 1921 anche in provincia di Arezzo, dove sostò nelle stazioni di San Giovanni Valdarno, Montevarchi, Bucine, Laterina, Ponticino, Indicatore, Arezzo, Frassineto, Castiglion Fiorentino, Cortona e Terontola. In programma cerimonie anche a Castiglion Fiorentino e Cortona.

{rwgallery}

Castiglion Fiorentino, 1921-2021: treno storico in occasione del centenario del Milite Ignoto. Lunedì sera,22.30 circa, il saluto dell’amministrazione comunale durante il passaggio del treno dalla stazione ferroviaria di Castiglion Fiorentino.

In occasione della commemorazione del centenario del trasferimento della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma, tra il 29 ottobre ed il 2 novembre un treno storico rievocativo, composto, tra gli altri, da una locomotiva a vapore Gr. 740, ripercorrerà le tappe dello storico viaggio del 1921. Lunedì il treno farà sosta ad Arezzo e fino alle ore 21.00 sarà possibile visitare la mostra allestita a bordo del coinvoglio.  La sera  stessa intorno le ore 22.30  il treno ripartirà alla volta della Capitale transitando, quindi, anche dalla stazione di Castiglion Fiorentino dove, intorno le ore 22.35,  sarà presente sia il gonfalone del comune e sia una rappresentanza dell’Amministrazione Comunale. “Con il nostro semplice ma significativo saluto vogliamo commemorare il Milite Ignoto vengono rappresentati anche tutti quei cittadini che silenziosamente nel quotidiano operano per il bene della collettività. E questa sera con la nostra presenza alla stazione ferroviaria rendiamo omaggio ai militari e a tutti gli uomini e le donne che hanno dato la vita durante i conflitti armati del Novecento. Nel prossimo consiglio comunale su iniziativa del gruppo consiliare di maggioranza verrà presentata una delibera per conferire la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto” dichiara l’assessore alla Cultura, Massimiliano Lachi. La cittadinanza è invitata a partecipare all’iniziativa.

Cortona, il saluto al treno storico, la Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto e le celebrazioni del IV Novembre

Un programma intenso per celebrare la Festa delle Forze Armate e conferire la Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto, l’Amministrazione comunale di Cortona ha organizzato tre momenti, si parte il primo novembre con il passaggio del treno storico delle Ferrovie dello Stato. Il convoglio che rievoca il Centenario del passaggio del Milite Ignoto da Aquileia all’Altare della Patria a Roma, passerà a marcia ridotta dal binario 2 della Stazione Ferroviaria di Terontola, lunedì 1 novembre alle ore 23. L’Amministrazione comunale, di concerto con Ferrovie dello Stato, ha pensato di organizzare un saluto al treno storico.

Giovedì 4 novembre alle ore 12 nella sala consiliare, si terrà la cerimonia per il conferimento della Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto. L’iniziativa avverrà alla presenza del sindaco, della giunta, dei consiglieri comunali e delle classi quinte degli istituti superiori cortonesi, ci sarà un intervento dello storico Mario Parigi per illustrare il significato e l’importanza del Milite Ignoto per il Paese.

Domenica 7 novembre alle ore 10 si terrà la celebrazione religiosa alla cappella dei votiva della Basilica di Santa Margherita, alle 11,15 in piazza della Repubblica si terrà il corteo con l’Inno nazionale eseguito dalla banda cittadina. La seconda parte della mattinata sarà interamente dedicata alla deposizione di corone d’alloro ai monumenti e alle lapidi in memoria dei caduti nel territorio cortonese

 

 

 

Articoli correlati