Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 25-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Lotteria Italia, Toscana: Arezzo dietro solo a Firenze per biglietti venduti. Primo premio a Roma, da noi gli spiccioli

Lazio pigliatutto nell’edizione 2021 della Lotteria Italia. Nella regione, riferisce l’agenzia specializzata Agimeg, sono infatti stati vinti complessivamente 9,46 milioni di euro, grazie all’apporto decisivo del primo premio da 5 milioni di euro centrato a Roma, del terzo premio da 2 milioni vinto a Magliano Sabina (RI) e del quarto premio da 1,5 milioni vinto ancora nella Capitale.

Sul podio delle regioni più fortunate anche l‘Emilia Romagna, che grazie al secondo premio da 2,5 milioni centrato a Formigine, in provincia di Modena, raggiunge quota 2,62 milioni di euro vinti. Terza piazza per la Sicilia, con premi complessivi per 1,18 milioni di euro, anche in questo caso cifra sostenuta dal milione di euro vinto a Trapani. Subito fuori dal podio si piazza la Lombardia con 760 mila euro, la Campania con 560 mila euro e la Puglia con 280 mila euro.

Seguono Abruzzo con 220 mila euro, la Toscana con 200 mila euro, Veneto e Piemonte con 160 mila euro, Marche e Sardegna con 100 mila euro, la Calabria con 60 mila euro, il Friuli Venezia Giulia con 40 mila euro, la Liguria con 20 mila euro, così come l’Umbria e la Valle d’Aosta. Online invece sono stati vinti due premi da 20 mila euro. Le uniche regioni che in questa edizione non sono andate a premi, evidenzia l’agenzia Agimeg, sono state la Basilicata, il Molise e il Trentino Alto Adige.

Lotteria Italia 2021, ecco TUTTI I BIGLIETTI VINCENTI. A Roma il primo premio da 5 milioni di euro

Il primo premio della Lotteria Italia 2021 da 5 milioni di euro è stato venduto a Roma, Serie T 018060

Il secondo premio della Lotteria Italia 2021 da 2,5 milioni di euro è stato venduto a Formigine (MO), Serie P 297147

Il terzo premio della Lotteria Italia 2021 da 2 milioni di euro è stato venduto a Magliano Sabina (RI), Serie E 263508

Il quarto premio della Lotteria Italia 2021 da 1,5 milioni di euro è stato venduto a Roma, Serie N 330633

Il quinto premio della Lotteria Italia 2021 da 1 milione di euro è stato venduto a Trapani: biglietto Serie D 137599

Ecco invece le serie e i numeri dei 10 biglietti estratti di seconda categoria del valore di 100.000 euro ciascuno e le serie e i numeri dei 150 biglietti estratti di terza categoria del valore di 20.000 euro ciascuno, come riporta l’agenzia specializzata Agimeg:

PREMI DI 2^ CATEGORIA
Serie Numero Localita’ Prov.

P 038135 ROMA RM
B 000019 ROMA RM
F 314613 ROMA RM
F 211673 VELLETRI RM
N 234317 TARANTO TA
Q 323494 FAICCHIO BN
D 469659 COMMESSAGGIO MN
S 267678 POMEZIA RM
C 144953 L AQUILA AQ
A 300460 FORMICOLA CE

PREMI DI 3^ CATEGORIA
Serie Numero Localita’ Prov.
A 057680 CHIETI CH
O 035868 ANDRIA BT
C 193376 GIFFONI VALLE PIANA SA
A 338425 CASALECCHIO DI RENO BO
O 007303 ROMA RM
F 330680 LUCCA LU
B 304728 FIORENZUOLA D’ARDA PC
F 136548 PIETRAVAIRANO CE
C 000190 ROMA RM
C 439100 BARRAFRANCA EN
B 044085 TEANO CE
O 356727 NOCERA SUPERIORE SA
D 485178 PORTO RECANATI MC
E 161487 NUORO NU
B 348872 FABRO TR
C 476274 MILANO MI
D 425660 CASTELLAMMARE DEL GOLFO TP
D 484056 MANDELLO DEL LARIO LC
B 028149 FIESOLE FI
C 049533 ROMA RM
C 081817 CAMPOFILONE FM
C 147864 ERCOLANO NA
P 125567 MIRANO VE
R 154132 CIVITELLA VAL DI CHIANA AR
E 205190 POGGIOFIORITO CH
E 396952 ROMA RM
P 186759 FIRENZE FI
F 148910 VICENZA VI
D 352722 MILANO MI
AA 335039 ONLINE
P 274234 SEREGNO MB
N 031791 ROMA RM
B 193001 ANCONA AN
A 019679 ROMA RM
D 069734 BRENTINO BELLUNO VR
A 373260 SESTOLA MO
N 031992 MILANO MI
B 201329 TEULADA SU
F 256909 TARQUINIA VT
B 260236 BOTRICELLO CZ
T 147997 AYAS AO
C 485433 SETTIMO TORINESE TO
P 056997 ROMA RM
P 274337 ARONA NO
R 245661 TOSCOLANO MADERNO BS
S 352627 BERGAMO BG
D 136144 MILANO MI
Q 225220 UDINE UD
P 469261 AREZZO AR
P 255815 ATRIPALDA AV
C 410576 SAN PROSPERO MO
S 066233 MILANO MI
Q 145570 BRIGNANO GERA D ADDA BG
P 080262 CUSANO MILANINO MI
A 311978 MILANO MI
A 441287 POLIGNANO A MARE BA
R 009740 ROMA RM
C 215965 ASCOLI PICENO AP
P 163875 CROTONE KR
P 083314 ROMA RM
A 332207 SAN SPERATE SU
R 364190 NAPOLI NA
P 268024 BRUSCIANO NA
Q 471212 CALTANISSETTA CL
R 452224 CENTALLO CN
S 496863 LONATO DEL GARDA BS
D 321835 MONTERONI DI LECCE LE
B 085411 SAN GIOVANNI VALDARNO AR
E 258993 NAPOLI NA
N 121113 BARI BA
Q 184364 PESCARA PE
Q 027049 CASTROCIELO FR
Q 370343 CAGLIARI CA
C 178362 PAVIA PV
O 114236 CANICATTI AG
Q 115115 COLONNELLA TE
C 307771 SAVIGNANO SUL RUBICONE FC
D 029646 ROMA RM
N 348895 MAGLIANO SABINA RI
B 401016 TORINO TO
Q 140601 ADRANO CT
C 308926 BRICHERASIO TO
AA 040966 ONLINE
N 035122 CERIGNOLA FG
F 460057 LUCERA FG
C 291573 COSENZA CS
N 471209 CREMONA CR
T 216823 MILANO MI
Q 381819 CAMPIGLIA MARITTIMA LI
Q 456244 NOVATE MILANESE MI
R 003495 ROMA RM
O 493942 SAN MAURO TORINESE TO
N 182324 ACIREALE CT
R 180870 CARLENTINI SR
P 089674 ROMA RM
N 494754 PIEVE FISSIRAGA LO
D 212902 VILLAFRANCA PADOVANA PD
R 422337 SACILE PN
B 370828 SERMIDE MN
E 231216 ZUGLIANO VI
B 238496 MONOPOLI BA
B 411099 SALERNO SA
N 163397 ROMA RM
O 179035 GENOVA GE
N 393755 SETTIMO TORINESE TO
D 195823 PIANO DI SORRENTO NA
T 345026 LECCO LC
E 062730 FERMO FM
B 022143 FIUMICINO RM
C 042255 VERONA VR
D 330614 MAGLIANO SABINA RI
P 067130 BORGO A MOZZANO LU
F 299794 BOLOGNA BO
D 138399 CLUSONE BG
D 132910 MILANO MI
A 037864 CORLEONE PA
A 291503 FASANO BR
B 281653 VENEZIA VE
D 240737 ROMA RM
E 295567 DESENZANO DEL GARDA BS
O 476567 CORSICO MI
A 284409 PESCARA PE
N 108882 BENEVENTO BN
N 035763 TORINO DI SANGRO CH
T 269844 NAPOLI NA
P 158017 MILANO MI
F 295137 CASSANO MAGNAGO VA
N 282545 SOAVE VR
D 118463 GROSSETO GR
R 164955 CASTROCIELO FR
T 415698 TREZZO SULL ADDA MI
Q 074963 AREZZO AR
A 310389 BITONTO BA
O 348186 FERNO VA
N 253057 BATTIPAGLIA SA
S 288776 VETRALLA VT
N 030133 MODENA MO
T 372443 CASORIA NA
D 389310 CODOGNO LO
D 232097 FERRARA FE
S 013382 SAN GIUSEPPE VESUVIANO NA
D 383942 SERRAMANNA SU
C 088985 ASSAGO MI
S 366164 PIANEZZA TO
D 480096 MILANO MI
C 431098 MILANO MI
N 228593 CATANIA CT
R 458791 CASTROCIELO FR
T 241316 SABAUDIA LT
Q 063177 SESTO SAN GIOVANNI MI

Lotteria Italia 2021, Toscana: Firenze in testa per biglietti venduti davanti ad Arezzo e Lucca

In questa edizione della Lotteria Italia, in Toscana sono stati venduti 434.200 biglietti. La provincia in cui sono stati staccati più tagliandi è stata Firenze, con 141.920 biglietti, seguita da Arezzo con 60.920, da Lucca con 41.760, da Pisa con 40.280, da Siena con 37.940, da Livorno con 34.500, da Pistoia con 28.220, da Grosseto con 19.880, da Prato con 15.020 e da Massa Carrara con 13.760 tagliandi.

Nella scorsa edizione, ricorda l’agenzia Agimeg, in Toscana sono stati vinti complessivamente 100 mila euro, grazie a quattro premi da 25 mila euro ciascuno finiti a Prato, Pisa, Firenze e San Casciano (FI).

Nella storia della Lotteria Italia, il premio più alto finito in Toscana è stato centrato a Firenze nell’edizione 2001, pari a 1 milione di euro, mentre l’anno precedente toccò a Pisa con un premio da 2,5 miliardi di lire. 

Lotteria Italia: venduti 6,3 milioni di biglietti, per una crescita del +39% rispetto all’edizione precedente

In questa edizione della Lotteria Italia sono stati venduti 6.359.771 tagliandi, contro i 4.578.675 dello scorso anno, con una crescita – ricorda l’agenzia specializzata Agimeg – del +38,9%. La vendita nella rete autorizzata di tabaccherie e ricevitorie fa segnare un +28,1% (da 3,3 a 4,3 milioni). Nel dettaglio, i biglietti venduti nei tabacchi ammontano a 3,3 milioni, il +24,4% rispetto ai 2,6 milioni del 2020, mentre i tagliandi staccati nei bar sono cresciuti del +47,7%, da 638.780 a 943.320.

Valore sempre più in crescita anche per i distributori locali (+55,5%), mentre la voce “altri distributori” viaggia con il +94,6% di vendita. Va evidenziato che nella rete “storica” (tabaccai e ricevitorie) di distribuzione dei biglietti della Lotteria Italia viene venduto quasi il 70% dei tagliandi.

Negli altri canali di vendita, in Autogrill – altro luogo classico per la vendita dei tagliandi della Lotteria Italia e dove ad ogni edizione finiscono sempre premi importanti – si registra infatti una crescita record del +107%. Da notare che in Autogrill e stazioni di servizio vengono venduti circa il 12% dei biglietti totali (erano l’8% nella scorsa edizione). Segno meno invece per l’acquisto online: via internet la vendita segna infatti un -30,6%.

Numeri davvero importanti per la Lotteria Nazionale più antica del nostro Paese, fortemente sostenuta dall’ADM, grazie all’azione del direttore generale dell’Agenzia, Marcello Minenna, e del direttore Giochi numerici e Lotterie, Stefano Saracchi.

L’anno d’oro, ricorda ancora Agimeg, fu il 1988-89, quando furono venduti oltre 37,4 milioni di biglietti. Quell’anno la Lotteria Italia era abbinata al programma televisivo ‘Fantastico 9’, condotto dal duo Montesano-Oxa. Al secondo posto il 1986, con 33,6 milioni (abbinato a ‘Fantastico 7’), seguito dal 1989 con 33 milioni (‘Fantastico 10’). Fanalino di coda per vendita di biglietti, prima di questa edizione (4,7 milioni), il 2019, con 6,7 milioni di biglietti staccati, seguito dal 2012 che si fermò a quota 6,9 milioni.

Lotteria Italia: Roma ed il Lazio in testa per biglietti venduti

Ma quali sono le regioni in cui sono stati venduti più biglietti? Secondo i dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli elaborati da Agimeg, il Lazio è in testa a questa speciale classifica con 1.178.820 biglietti staccati (il 18,8%), seguito dalla Lombardia con 1.054.820 (il 16,8%), terzo posto per la Campania con 608.460 (il 9,7%). In top five anche l’Emilia Romagna, con 577.660 (il 9,2%), ed il Piemonte con 427.560 (il 6,8%). In Top Ten anche Toscana (434.200 e il 6,9%), Veneto ( 401.760 e il 6,4%), Sicilia (330.460 e il 5,3%), Puglia (265.120 e il 4,2%) e Marche (155.600 e il 2,5%). Subito dietro la Liguria (152.840 e il 2,4%), l’Abruzzo (166.800 e il 2,7%), l’Umbria (120.800 e l’1,9%), la Calabria (116.640 e l’1,9%), il Friuli Venezia Giulia (85.700 e l’1,4%), la Sardegna (68.420 e l’1,1%), il Trentino Alto Adige (57.120 e lo 0,9%), la Basilicata (39.060 e lo 0,6%), il Molise (28.120 e lo 0,4%), fanalino di coda la Valle d’Aosta (15.500 e lo 0,2%).

Tra le grandi città, Roma si conferma ancora una volta la capitale per vendita di biglietti: ben 911.390 i tagliandi acquistati, seguita da Milano con 472.260 e da Napoli con 308.620. In top five anche Torino con 249.040 biglietti e Bologna con 209.230. Oltre quota 100 mila tagliandi staccati si piazzano anche Firenze (141.920), Frosinone (130.430), Salerno (128.880), Verona (119.780) e Brescia (111.260).

Roma “capitale” delle vincite alla Lotteria Italia

E’ Roma la città che nelle ultime 25 edizioni ha portato a casa più premi di prima categoria, ben 8 (1996-1998-1999-2001-2003-2008-2009-2014), un vero e proprio record. Tra questi spicca – segnala l’Agimeg – quello da 5 milioni di euro del 2008, mai incassato e per questo rimesso in gioco l’anno successivo, e questa volta vinto (di nuovo a Roma) insieme all’altro primo premio da 5 milioni finito a Soave, in provincia di Verona. Tra le altre grandi città italiane, solo Napoli può fare concorrenza alla Capitale: nelle ultime edizioni, infatti, il primo premio è stato vinto qui tre volte, nel 2006, nel 2007 e nel 2011.

Lotteria Italia: negli ultimi 20 anni “dimenticati” premi per quasi 30 milioni di euro

C’è chi insegue una vincita milionaria per tutta la vita, ma nella storia della Lotteria Italia non mancano casi di dimenticanze clamorose. Negli ultimi 20 anni, come ricorda l’agenzia Agimeg, non sono stati riscossi premi per quasi 30 milioni di euro. Il primato (in negativo) spetta all’edizione 2008-2009, quando un giocatore di Roma non ritirò il primo premio da 5 milioni di euro, poi messo nuovamente in palio l’anno successivo (e questa volta vinto ed incassato). Quell’edizione va ricordata anche per il record di premi non incassati, il cui totale toccò addirittura i 7 milioni di euro. Nell’edizione 2015-2016, sono stati ‘dimenticati’ oltre 2,9 milioni di euro, tra cui il secondo premio da 2 milioni di euro vinto a San Nicola La Strada, in provincia di Caserta. Ma anche nel 2012 ci fu un clamoroso caso di vincita dimenticata. Non venne infatti mai riscosso il secondo premio da 2 milioni di euro e in totale furono quasi 3 i milioni lasciati nelle casse dello Stato, mentre nel 2014 furono scordati 1,7 milioni, tra cui il quarto premio finito a L’Aquila.

Lotteria Italia: dal 2004 tra Autogrill e stazioni di servizio vinti oltre 65 milioni di euro

Gli Autogrill sono da sempre una rete importante per la vendita e le vincite alla Lotteria Italia. Lo scorso all’area di servizio Prenestina Ovest, a Gallicano nel Lazio, venne vinto alla Lotteria Italia il premio da un milione di euro.

L’anno prima il biglietto abbinato al secondo premio da 2,5 milioni venne venduto a Gonars, in provincia di Udine, in una stazione di servizio sulla A4, nelle due edizioni precedenti furono addirittura i due primi premi da 5 milioni a finire lungo le autostrade italiane, ad Anagni (FR) nel 2017 e Sala Consilina (SA) nel 2018. Numeri alla mano, dal 2004 a oggi in Autogrill e stazioni di servizio – segnala l’Agimeg – sono stati vinti complessivamente oltre 65 milioni di euro. Tra gli anni più fortunati il 2006, con il record di 18 biglietti vincenti per 9,9 milioni di euro in premi, e il 2012, con 38 biglietti vincenti per 8,8 milioni di euro. Nell’ultima edizione, oltre al primo premio da 5 milioni di Sala Consilina, vinto anche il premio da 1 milione di euro sull’A1 all’altezza di Fabro (TR).

Le regole per incassare le vincite alla Lotteria Italia

Il biglietto vincente deve essere presentato integro ed in originale – sono quindi escluse copie di ogni tipo anche se autenticate – presso uno sportello di Banca Intesa Sanpaolo oppure presso l’Ufficio Premi di “Lotterie Nazionali s.r.l.” – viale del Campo Boario, 56/D – 00153 Roma. Il biglietto può anche essere spedito al suddetto Ufficio, a mezzo di raccomandata A/R, indicando le generalità, l’indirizzo del richiedente e la modalità di pagamento richiesta (assegno circolare, bonifico bancario o postale). I premi devono essere richiesti entro il 180° giorno successivo a quello della pubblicazione nella G.U. del bollettino ufficiale dell’estrazione. Solitamente la scadenza è nella prima metà di luglio.

La prima Lotteria ufficiale italiana si svolse a Tripoli in Libia, all’epoca sotto la dominazione italiana, nel 1933 e venne abbinata al Gran Premio di tripli di automobilismo. Per la cronaca vinse Achille Varzi, alla guida di una Bugatti, che precedette sul traguardo Tazio Nuvolari su una Alfa Romeo.

La prima edizione della lotteria nazionale italiana (1933) abbinata al Gran Premio di automobilismo di Tripoli

La storia delle lotterie in Italia affonda le radici nella prima metà del secolo scorso. La prima Lotteria ufficiale italiana si svolse a Tripoli, in Libia, all’epoca sotto la dominazione italiana, nel 1933 e venne abbinata al Gran Premio di Tripoli di automobilismo. Per la cronaca vinse Achille Varzi, alla guida di una Bugatti, che precedette sul traguardo Tazio Nuvolari, su Alfa Romeo. Ma l’origine delle lotterie arriva ancora da più lontano. Uno dei primi riferimenti all’organizzazione di una lotteria si trova infatti nella Bibbia e più precisamente nel capitolo 26 del Libro dei Numeri in cui si narra che Mosé, per attribuire gli appezzamenti di terra situati sulla riva occidentale del fiume Giordano, abbia fatto ricorso all’imparzialità di una lotteria.

Lotteria Italia 2021, Minenna (Dg ADM): “Grande successo di questa edizione testimoniato dai dati di vendita”

Marcello Minenna, Direttore Generale dell’Agenzia delle Accise, delle Dogane e dei Monopoli ha dichiarato – come riporta l’agenzia specializzata Agimeg – in merito alla Lotteria Italia edizione 2021, che ha registrato un incremento della vendita dei biglietti del 40%: “L’Agenzia, quest’anno, credeva molto nell’iniziativa anche per dare un segnale di ritorno alla normalità in questa era di emergenza pandemica. I numeri sono, in questo senso, assolutamente incoraggianti. La Lotteria Italia – che in origine era nota, fin dagli anni 30 come Lotteria di Capodanno – è l’unico evento nel settore del gioco pubblico del nostro Paese che unisce davvero la tradizione e l’innovazione. Infatti, quest’anno abbiamo voluto abbinare, all’estrazione, l’importante progetto ‘Disegniamo la Fortuna’. L’iniziativa, che registra un gran successo anche testimoniato dai dati di vendita, ha voluto coinvolgere gli artisti diversamente abili integrati nelle attività degli enti no profit del terzo settore nella creazione dei biglietti, sotto il profilo grafico e appunto artistico. Ci piace quindi immaginare che ad aver vinto sia l’integrazione e la partecipazione, messaggi che abbiamo voluto veicolare nell’immaginario collettivo per trasmettere una spiccata forza evocativa dei vincoli familiari, comunitari e solidaristici, già fortemente presenti nella tradizione popolare italiana”, ha concluso Minenna. 

Articoli correlati