Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 22-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Betadue, assemblea dei soci per riflettere sul bilancio del 2021

L’assemblea dei soci per riflettere sul 2021 attraverso l’esame del bilancio della cooperativa: appuntamento alle ore 17 di sabato 25 giugno nella sala Politeama di Montevarchi.

L’assemblea con i partner di oggi e di domani nel segno di un’unica parola: futuro. Venerdì 24 giugno, alle ore 16.30, nei locali della Casa dell’Energia ad Arezzo, confronto con cooperative, consorzi e società dell’Italia centrale per disciutere insieme il futurio della cooperazione sociale.

Il 2020 e il 2021 hanno messo a dura prova tutte le imprese. Quelle sociali più di altre. «Lamentarci non è nel nostro Dna – commenta Gabriele Mecheri, Presidente di Betadue. Preferisco quindi sottolineare quanto abbiamo imparato negli ultimi due anni. Siamo stati flessibili, capaci cioè di adeguarci alla variazione – purtroppo in negativo – delle situazioni e delle condizioni nelle quali operiamo. Siamo stati aperti e inclusivi: abbiamo confermato la nostra vocazione a stare insieme, a fare rete, a credere nella verità che nessuno può salvarsi o può crescere da solo. Siamo stati – la parola è bruttina ma il concetto è bello – partecipativi: le scelte le abbiamo fatte insieme, le soluzioni e il futuro li abbiamo immaginati insieme».

Risultati? Ecco quello economico: «Nel 2021 il valore della produzione ha sfiorato i 15 milioni e mezzo di euro, con un aumento record di quasi 4 milioni sull’anno precedente. Nel corso del 2021 il 64,57 % circa delle nostre risorse sono impiegate per pagare il lavoro dei soci, dei dipendenti e di tutti i lavoratori che hanno un rapporto con Betadue. Complessivamente il popolo di Betadue conta 574 persone, di cui 317 soci».

Un altro risultato importante è il frutto della volontà di creare collaborazioni: «Insieme ai nostri partner abbiamo costituto società e reti. Bee to bee (con Margherita+, Samarcanda e Il Poliedro) si occupa di innovazione, finanza agevolata per lo sviluppo delle imprese e digitalizzazione. Risorse (con Samarcanda) è impegnata nella gestione delle risorse umane, economiche e finanziarie. Siamo entrati in Servizi e Sicurezza. società già attiva e della quale facciamo adesso parte insieme a Margherita+, Samarcanda e Il Poliedro. Mission: gestione dei processi di prevenzione e sicurezza dei lavoratori. Infine Inedita, costituita insieme ad Atlantide ADV: uno dei primi esempi in Italia di collaborazione tra profit e no profit nel settore dell’informazione e della comunicazione sociale. Abbiamo dato vita ad un’agenzia di comunicazione sociale che edita anche un trimestrale cartaceo (Inedita Magazine) in collaborazione con la struttura nazionale di Legacoop Sociali».

Betadue è oggi un punto di riferimento per gli invisibili, per quelle persone colpite dalle crisi e quasi sempre prive di tutele. «Pensiamo agli adulti, e tra essi in particolare le donne, che hanno perduto il lavoro, alle persone disabili o comunque svantaggiate, agli emarginati, alle persone che non solo stanno male e non hanno futuro ma non sono nemmeno in grado di fare vedere alla buona società le loro impossibili condizioni di vita. Pensare a queste persone. vuol dire trovare soluzioni alternative e reali alla disoccupazione e all’emarginazione: una risposta è senza dubbio Betadue».

«Questo è il momento di creare futuro – conclude Mecheri. Non c’è possibilità di tornare indietro. Le nostalgie per i periodi pre Covid o addirittura pre crisi sono inutili e dannose. Questi anni sono stati capaci di insegnare qualcosa a tutti o perlomeno a chi ha voluto tenere occhi e orecchie aperte. Adesso ci sono le opportunità offerte dal PNRR. Il futuro è di chi lo vorrà creare. A cominciare da oggi. Betadue ha già iniziato».

Articoli correlati