Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

giovedì | 24-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

La sfida di Davide: aprire una liuteria nella città del Sansovino

Nativo di Ravenna Davide si è diplomato presso la “Civica scuola di liuteria” di Milano per poi perfezionarsi nell’arte della liuteria, del restauro e della verniciatura tra la metropoli lombarda, Cremona e Londra.

«Successivamente ho lavorato come artigiano autonomo presso il Cantiere Navale Carlini alla costruzione di un veliero di legno – esordisce il Maestro Davide Cortesi – esperienza che mi ha permesso di ampliare la conoscenza dei materiali approfondendo così il rapporto legno/liuteria».

Gli strumenti o meglio i ‘gioielli’ che Davide costruisce si ispirano ad autori classici, anche minori, utilizzando legni della tradizione verniciati ad olio.

«Sono particolarmente affezionato alla liuteria regionale italiana del 1800 e dei primi del 1900, a cui mi spiro nella realizzazione dei miei strumenti» conclude il M° Davide Cortesi.

Grazie all’apertura del laboratorio di liuteria l’Azienda Speciale Monteservizi e nello specifico la Scuola di Musica Comunale U. Cappetti ha istituito un Corso di Liuteria con il M° Davide Cortesi.

I corsi prevedono due moduli che vanno dall’introduzione alle geometrie e alle proporzioni degli strumenti ad arco fino allo studio degli stili e delle scuole della liuteria classica. Ogni modulo comprende 150 ore di laboratorio da svolgere in 6 mesi. Il corso si svolge presso il Laboratorio di Liuteria del Maestro Davide Cortesi (piazza Gamurrini 24 – Monte San Savino) con cui viene concordato un orario settimanale. L’allievo ha a disposizione uno spazio attrezzato con utensili specifici e tutto il materiale necessario alla costruzione.

Articoli correlati