Diventare Direttori di coro, in scadenza le domande d’iscrizione
![1670750930_direttore_coro_](https://www.arezzo24.net/wp-content/uploads/news/2022/12/1670750930_direttore_coro_.jpg)
Torna anche per il 2023 la Scuola di Alta Formazione per Direttori di coro Guido d’Arezzo, finanziata dalla Regione Toscana, che da oltre trent’anni forma le nuove generazioni di direttori a livello internazionale. Fissata al 15 dicembre 2022 la scadenza per le iscrizioni per coloro che fossero interessati a partecipare al nuovo anno accademico: il form da compilare è presente sul sito www.scuoladirettoridicoro.org.
Una proposta formativa consolidata e accurata, una scelta di docenti qualificati a livello nazionale ed internazionale, la collaborazione delle migliori formazioni corali presenti sul territorio, l’organizzazione annuale di masterclass, corsi di aggiornamento e convegni dedicati al campo specifico della musica corale e della coralità formativa per i direttori di coro.
L’iscrizione alla scuola sarà conseguente ad un colloquio col Tutor che permetterà ad ogni studente di trovare una collocazione adeguata al proprio livello di esperienza e preparazione. I repertori oggetto di studio saranno modulati per livello di difficoltà in modo da offrire a tutti gli iscritti la possibilità di praticare la direzione di coro secondo il proprio livello di competenza e abilità.
PROGRAMMA 2023
Anno accademico: da gennaio a novembre 2023
Organizzazione e articolazione corsi
Corso triennale
Master annuale
Masterclass
Materie e Docenti:
Acustica ambientale: Fabio Antonacci e Raffaele Malvermi
Analisi e Lettura della partitura: Cesare Ganganelli
Danza barocca: Deda Cristina Colonna
Lettura dalle fonti originali: Vladimiro Vagnetti
Storia della musica: Cecilia Luzzi
Tecnica della direzione: Luigi Marzola (Tutor)
Tecnica della direzione, Interpretazione e Concertazione: Marco Berrini, Ambrož Čopi, Gianna Ghiori, Antonio Greco, Georg Grün, Fabio Lombardo, Luigi Marzola, Walter Marzilli, Roberta Paraninfo, Dario Tabbia.
Vocalità corale: Dan Shen
Vocalità individuale: Silvia Vajente
Repertori e organici specifici:
Coro voci bianche e giovanile
Coro misto e femminile
Coro e orchestra
Repertorio Rinascimentale
Repertorio Barocco
Repertorio Classico
Repertorio Romantico
Repertorio del Novecento e contemporaneo
Gruppi Vocali e Cori laboratorio:
Associazione Estro Armonico – Faenza
Coro Calicanto – Salerno
Coro da Camera di Torino
Coro del Conservatorio di Lubiana
Coro Mani Bianche Arezzo
Ensemble femminile Arione – Milano
Genova Vocal Ensemble
Libercantus Ensemble – Perugia
Sibi Consoni – Genova