Gli “eroi” della traslazione in cammino fino alle Vertighe Ar24Tv
https://www.youtube.com/watch?v=aS5uNubrV2U
Si è rinnovato domenica scorsa 9 luglio il “Cammino della Traslazione”, pellegrinaggio-escursione di 30 km. circa, nella categoria trekking non competitivo, in gran parte su strade bianche e sentieri boschivi tra Asciano (provincia di Siena) e il Santuario di Santa Maria delle Vertighe (Monte San Savino, provincia di Arezzo). L’evento si svolge la domenica dopo la ricorrenza dell’antica tradizione popolare, per la quale il 7 luglio dell’anno 1100 una cappella in pietra con l’immagine sacra della Madonna fu trasportata dagli angeli dalle campagne di Asciano fin sul colle delle Vertighe, al fine di evitare un fratricidio per motivi di eredità. L’antica leggenda è rappresentata da alcune fonti iconografiche all’interno del Santuario, e da fonti bibliografiche fra le quali la prima è riportata nelle Historiae Camaldulenses dal monaco Agostino Fortunio nel 1580.
I pellegrini sono stati accolti all’arrivo al Santuario intorno alle ore 18 dalla benedizione del Padre Superiore Fra Claudio, dal suono delle campane e dalla S. Messa solenne con la partecipazione delle autorità civili, militari e religiose dei 4 comuni coinvolti. Poi la rievocazione storica a cura della Pro Loco di Monte San Savino e del Comitato Festeggiamenti delle Vertighe, insieme alle compagnie religiose e ai gruppi storici, con gli sbandieratori di Porta Romana di Castiglion Fiorentino, la lettura dell’araldo e una processione attorno al parco del Santuario con la statua della Madonna portata sul carro storico di legno addobbato e trainato da una coppia di buoi chianini.
“L’evento è stato ideato nella forma attuale a partire dal 2018 – dichiara Nicola Meacci Presidente della Associazione Cammino della Traslazione, federata al C.S.I. di Arezzo responsabile dell’evento, già assessore del Comune di Monte San Savino – con l’associazione C.S.I. Arezzo che ha svolto il ruolo di coordinamento per tutta una serie di servizi e assistenze non solo nel giorno dell’evento. Il Comune di Monte San Savino è capofila per i territori comunali coinvolti che sono Asciano (SI), Rapolano Terme (SI) e Lucignano (AR), patrocinanti l’iniziativa. Naturalmente hanno una parte fondamentale nell’organizzazione la Fraternità Francescana di Betania del Santuario di Santa Maria delle Vertighe e il Comitato dei festeggiamenti. L’assistenza è fornita anche da tutta una serie di associazioni e parrocchie distribuite lungo il percorso”.
{rwgallery}