Edilizia, un premio ai dipendenti delle imprese aretine

Una cerimonia di premiazione suggestiva ed emozionante si è tenuta ieri mattina presso la sala conferenze dell’Edilcassa FALEA di Arezzo; ha coinvolto i dipendenti delle imprese edili aderenti che con il loro impegno e passione si sono distinti come ambasciatori di valori positivi: i più giovani e più anziani iscritti, i lavoratori che da quando sono entrati in questo settore hanno più ore di lavoro registrate e quelli che hanno registrato più ore lavorate in un anno.
“Con orgoglio ed emozione abbiamo consegnato gli Attestati di Merito e i Riconoscimenti che sottolineano il loro comportamento virtuoso mostrato nel sistema Costruzioni” precisa il Presidente di Edilcassa FALEA Giordano Cerofolini.
La giornata è stata caratterizzata anche dall’intervento delle Parti Sociali (Confartigianato, C.N.A., Fillea CGIL, Filca CISL, Feneal UIL), soci fondatori di FALEA. Sono state presentate le nuove prestazioni assistenziali e sanitarie extracontrattuali che privilegiano il sostegno per la salute, per la sicurezza nel lavoro, per l’assistenza alla persona e al suo nucleo familiare dell’operaio e del datore di lavoro edile iscritto all’Edilcassa FALEA.
“Abbiamo anche previsto prestazioni per l’impresa edile iscritta con contributi a fondo perduto per favorire l’acquisizione di Certificazioni S.O.A. e di Qualità; contributi per il sostegno ai piani di sorveglianza sanitaria e premialità con percentuali di sconti contributivi in base alla dimensione dell’impresa, alla sua anzianità di iscrizione e alla regolarità contributiva.” precisano le Parti Sociali all’unisono.
“E’ dal 2014, – afferma Giordano Cerofolini, Presidente dell’Edilcassa FALEA – da quando sono stato nominato per questo incarico, che attraverso una gestione oculata delle risorse e ad una situazione patrimoniale solida dell’Istituto, siamo riusciti a rispondere in maniera adeguata a tante richieste inoltrate dalle aziende e dai lavoratori iscritti. Mi preme ricordare che nel 2014 le imprese edili iscritte erano 554 con 1.763 operai registrati. Precisa Cerofolini – Durante la recessione, che ha colpito il settore e il successivo periodo pandemico, abbiamo avuto una contrazione nelle iscrizioni, ma limitata. Infatti grazie al sistema di gestione bilaterale dell’Edilcassa, frutto di un accordo statutario tra le parti datoriali Confartigianato, C.N.A., e le parti sindacali dei lavoratori Fillea-CGIL, Filca-CISL, Feneal-UIL, abbiamo costruito risposte non solo nell’erogazione di servizi ma anche al sostegno della formazione e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Nel 2022 le imprese iscritte sono state 537 con 2.334 operai registrati.
Oggi, oltre a dare dei riconoscimenti a lavoratori edili che nell’anno passato si sono distinti in eccellenze per ore lavorate o per età lavorativa e anagrafica, – sottolinea il Presidente di FALEA – presentiamo un elenco di prestazioni extracontrattuali, assistenziali e sanitarie che estendiamo non solo all’operaio ma anche al suo datore di lavoro e all’impresa. Premi di studio, rimborsi per spese sanitarie, premi di presenza in edilizia, per il matrimonio, per la nascita figli, contributi per acquisto occhiali da vista, per cure dentistiche, contributi per spese funebri, e contributi per varie attività di aziende iscritte, queste le voci principali delle assistenze inserite nel bilancio 2023 con un importante impegno previsionale di spesa per €. 350.000”.
{rwgallery}