La Regione Toscana, in collaborazione con ARPAT, ha avviato una campagna di monitoraggio della qualità delle acque sotterranee dell’area di San Zeno. Per far questo sono coinvolti i proprietari di pozzi privati della zona che riceveranno comunicazione nei prossimi...
Ambiente
A Castiglion Fiorentino appuntamento con “Liberi dai rifiuti”
Ha fatto tappa, oggi, a Castiglion Fiorentino, uno degli appuntamenti per l’ambiente promossi nell’ambito dei percorsi educativi di Unicoop Firenze per le scuole e realizzati in collaborazione con Legambiente, le Sezioni soci Coop e le amministrazioni locali....
Piazza di Soci: il punto sui lavori
Investimento da oltre 600 mila euro e un collegamento tra le due anime della piazza ancora maggiore. Parole d’ordine, socialità e inclusione. Il Sindaco Filippo Vagnoli fa il punto sullo stato dei lavori alla piazza principale di Soci, che da mesi è oggetto di un...
Casentino: una task force per la sicurezza idraulica e la tutela ambientale
Prende ufficialmente il via la task force congiunta tra il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno e l’Unione dei Comuni Montani del Casentino per la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua del territorio, grazie a un investimento di 320 mila euro previsto dalla...
Il nuovo mese inizia con vento forte da codice giallo su quasi tutta la Toscana
Tempo in peggioramento in Toscana. Dal pomeriggio di oggi, lunedì 31 marzo, sono previste precipitazioni isolate, che si faranno più frequenti domani nelle zone appenniniche, ma sarà soprattutto il vento forte a caratterizzare le condizioni meteo su quasi tutto il...
Protezione civile e antincendio: si rafforza il parco macchine Vab
Ufficio mobile operativo sia per protezione civile sia per antincendio per la gestione delle emergenze è l’ultimo entrato in casa Vab. Il parco macchine sale a 8 unità. “Con la consapevolezza di essere divenuti oramai indispensabili per la comunità di Castiglion...
Diga della Cerventosa: operativa entro quattro anni
La diga della Cerventosa, inattiva da oltre dieci anni, sarà completamente rinnovata e tornerà operativa entro il 2029 grazie ad un finanziamento di 6 milioni e 450 mila euro, sbloccato nell’ambito del Piano nazionale di messa in sicurezza del territorio. Realizzata...
Il crollo del ghiacciaio della Marmolada con il geologo Nocentini
Documentario, immagini e testimonianze al cinema Nuova Aurora di Sansepolcro. Giovedì 3 aprile alle 21,15 con il Cai di Sansepolcro e Arezzo. Ospite della serata il geologo Massimiliano Nocentini che ha partecipato alle operazioni di soccorso. SANSEPOLCRO -...
Arezzo lancia il progetto “natura e biodiversità” per un futuro più verde
Il Comune di Arezzo prosegue il suo impegno per la sostenibilità e l’ambiente con il lancio del progetto “Natura e Biodiversità”, parte del Green City Accord, l’iniziativa europea che promuove città più verdi, pulite e vivibili. Il progetto, realizzato in...
Castiglion Fiorentino, la scalinata restaurata
Si è concluso pochi giorni fa l’intervento di restauro conservativo della scalinata situata tra via Trieste e via Dante. "Il progetto aveva come obiettivo quello di garantire l’accesso pedonale alla città chiusa dentro le mura storiche, fino all’area monumentale...
Arezzo, Giardini del Porcinai: gli interventi nella fase finale
Casi: “In corso le lavorazioni di riqualificazione complessiva dei giardini. Sarà restituito alla città uno spazio più decoroso, moderno, vivibile e sicuro”. I lavori di riqualificazione dei Giardini Porcinai stanno entrando nella loro fase finale. Avviati anche gli...
Mille studenti in quattro giorni ai corsi “Zero Spreco”
Il 26 e 27 marzo, 1 e 2 aprile, presso l’impianto a recupero totale di San Zeno presenti le scuole della provincia aretina e l’Istituto di Istruzione Superiore Tito Sarrocchi di Siena. Arezzo. Ma cosa è davvero “Zero Spreco”? E’ il principio base del funzionamento...
Biodiversità Urbana del Comune di Arezzo: al via il progetto IDEAr
Sabato 29 marzo, ore 9:00, Centro di Aggregazione Sociale (CAS) del Parco Colle del Pionta. Monitorare le specie animali - formiche, farfalle ed uccelli in particolare - e vegetali – le alberature - per scoprire il patrimonio di biodiversità presente nel comune di...
A Pratovecchio Stia un incontro sulle Comunità energetiche rinnovabili
È in programma venerdì 28 marzo (ore 17:00) presso le Officine Capodarno di Stia un incontro informativo dedicato agli elementi essenziali del bando PR FESR Azione 2.2.4, volto a sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche....
Il Roadshow del GSE ad Arezzo per la quindicesima tappa del viaggio divulgativo “Diamo energia al cambiamento”
Il Roadshow del GSE arriva ad Arezzo per la quindicesima tappa del viaggio divulgativo “Diamo energia al cambiamento”. Una giornata dedicata alla sostenibilità energetica tra incontri istituzionali, formazione nelle scuole e consulenze specializzate per enti locali e...