Madonna del Conforto, Arezzo celebra la sua protettrice – Foto
![1676471473_Madonna_del_Conforto_2023_2](https://www.arezzo24.net/wp-content/uploads/news/2023/02/1676471473_Madonna_del_Conforto_2023_2.jpg)
In una cattedrale gremita, alla presenza delle autorità cittadine, dei sindaci dei comuni della provincia, dei rappresentanti dell’associazionismo, del vescovo di Arezzo, Cortona e Sansepolcro, mons. Andrea Migliavacca, stamani la messa solenne celebrata dal cardinale Mons. Augusto Paolo Lojudice, che dal 21 luglio 2022 è vescovo di Montepulciano-Chiusi-Pienza e dall’ex Vescovo di Arezzo ed ex presidente Cei Gualtiero Bassetti. Altre celebrazioni nel pomeriggio: alle 16 con l’arcivescovo vescovo emerito Riccardo Fontana, alle 18 è prevista la messa solenne presieduta da monsignor Andrea Migliavacca.
Solenni celebrazioni in Cattedrale per la Madonna del Conforto – Foto
La Madonna del Conforto è un’immagine sacra di Maria che, secondo la tradizione cattolica, sarebbe stata oggetto di un miracolo avvenuto ad Arezzo nel pomeriggio del 15 febbraio 1796. In una Arezzo, da giorni sconvolta da continue scosse di terremoto, l’immagine in terracotta raffigurante la Madonna di Provenzano, presente all’interno di una cantina, si illuminò a seguito delle preghiere di alcuni fedeli. Da quel momento il terremoto cessò di flagellare Arezzo e, nei giorni seguenti, si sarebbero verificati ulteriori miracoli poi ricondotti all’immagine sacra in maiolica posta in una cantina in zona Porta San Clemente appartenuta all’ospizio della Grancia della Congregazione Camaldolese. Da allora la Madonna del Conforto è oggetto del culto degli aretini e nel 1993 fu dichiarata da papa Giovanni Paolo II protettrice della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Madonna del Conforto, il vescovo chiama a raccolta gli aretini Ar24Tv
Madonna del Conforto, l’omaggio della Giostra in Cattedrale
La Giostra del Saracino rende omaggio, come ormai da tradizione, alla Madonna del Conforto, nel giorno della ricorrenza del miracolo.
Oggi, mercoledì 15 febbraio, la rappresentativa composta dai quattro quartieri, dagli Sbandieratori di Arezzo, dal Gruppo Musici e dall’Associazione Signa Arretii farà il suo ingresso in Cattedrale alle ore 21.30 per poi disporsi all’interno della Cappella della Madonna del Conforto: qui le damigelle depositeranno dei fiori davanti all’altare e uno sbandieratore si esibirà nel “singolo”.
La cerimonia proseguirà con la Preghiera, il saluto del Vescovo, l’inno alla Madonna, la benedizione e l’esecuzione dell’Inno della Giostra, Terra d’Arezzo, da parte del Gruppo Musici.
Alla Madonna del Conforto, protettrice degli aretini, è dedicata l’edizione di settembre della Giostra del Saracino: di fronte alla sua immagine, in questa occasione, il quartiere vincitore mostra la lancia d’oro conquistata in Piazza Grande in segno di ringraziamento.
PROGRAMMA
Ore 21:10 Ritrovo all’angolo di Via Bicchieraia e Corso Italia delle rappresentanze che prendono parte al corteo.
Ore 21:15 Partenza del corteo
Ore 21:30 Inizio ufficiale della cerimonia
Ore 22:00 Fine della cerimonia ed uscita dalla Cattedrale