La Valdichiana Senese è candidata a Capitale italiana della cultura 2026. È la prima volta che una Unione dei Comuni viene inserita tra i finalisti. Non so se il percorso arriverà al traguardo ma non è quello che mi interessa.
Paolo Brandi
Ruolo
Biografia
Laureato in filosofia a Pisa e in storia a Siena. Amante dei cani, dell’Inter e della Sicilia. Fin da piccolo impegnato in politica ma col tempo ha assunto un atteggiamento più contemplativo.
https://www.facebook.com/paolo.brandi.94
Tutti gli articoli dell’autore
Più controlli e meno multe
Io non so se sia giusto o meno che a Bologna venga introdotto un limite di velocità di 30 orari in città. Non abito a Bologna e non conosco i problemi del traffico. So solo che nelle nostre città, congestionate fino all’inverosimile, è difficile, anche senza divieti, superare i trenta orari.
Faccio quello che mi pare
Comprendo che a tante persone interessi assai poco dell’onorevole con la pistola, del ministro che ferma i treni oppure delle disquisizioni giuridiche sui saluti romani. I problemi d’Italia sono ben altri.
In ricordo di Fabio Salvietti
Ho riflettuto a lungo prima di scrivere qualcosa, non è nelle mie abitudini esternare sentimenti ed emozioni, ho la pessima abitudine di tenermi tutto dentro. Però stavolta voglio farlo, lo ritengo un dovere, per i lunghi anni nei quali ho collaborato con Fabio e per l’amicizia e il rispetto dovuti ad una persona di grande valore professionale e umano.
Scemo chi legge e fesso chi si dimette
Chi si ricorda di Josefa Idem costretta a dimettersi da ministro per il mancato pagamento dell’Imu? Eppure correva l’anno 2013 mica un secolo fa. Chi si ricorda di Maurizio Lupi o di Federica Guida, entrambi ministri e entrambi dimessi perché il loro nome era finito in un’inchiesta giudiziaria, pur non essendo indagati? Eppure correva l’anno 2015 mica un secolo fa.
Alta Velocità, si fa presto a passare dalla risata al pianto
Quando si tratta di cose serie converrebbe evitare le sceneggiate, ma ormai a dettare i comportamenti sono i social e anche i politici si adeguano, chi più chi meno, a quest’andazzo.
Bombe su Castiglioni
Esattamente ottanta anni fa, il 19 dicembre del 1943, un bombardamento aereo colpì con forza devastatrice il rione di Porta Romana a Castiglion Fiorentino. Come racconta nel suo diario il maestro Grifoni «sul paese si librarono due immense nubi giallastre». Era come se un enorme maglio fosse passato a sfondare case, chiese e scuole: decine furono le vittime e in pochi minuti cambiò per sempre il volto di una parte del paese.
1223 – 2023 non spegnete quel presepe
Oggi 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, secondo tradizione, iniziano le feste natalizie e anch’io, come tutti gli anni, do vita alla tradizione con l’albero e il Presepe.
Che cosa sta succedendo nel territorio aretino?
Cosa sta succedendo nel territorio aretino? Gli ultimi dati sulla sicurezza e sulla qualità della vita segnalano una retrocessione di 8 posizioni sul 2022: per quanto riguarda gli incidenti stradali e quelli sul lavoro siamo quasi maglia nera. E ringraziamo il prezzo dell’oro se ancora l’export regge.
Attenzione che qualcuno non faccia la festa alla Toscana
Oggi è il 30 novembre, giornata mondiale contro la pena di morte che coincide, non per caso, con la Festa della Toscana in ricordo della decisione con cui il Granduca Pietro Leopoldo fece di questa terra il primo stato al mondo ad abolire la pena capitale e la tortura.