Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

lunedì | 10-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Santino Gallorini

Ruolo

Biografia

Appassionato di storia fin da ragazzino, ho continuato ad interessarmi all’argomento crescendo. Molto curioso e molto determinato, spesso fortunato, ho portato avanti parecchie indagini mettendo in luce fatti e personaggi dimenticati e suscitando l’interesse di molte persone.

Tutti gli articoli dell’autore

“Le statue di sale”, Gianni Fruganti presenta le indagini del commissario Luigi Capuana

“Le statue di sale”, Gianni Fruganti presenta le indagini del commissario Luigi Capuana

 

Questo sabato 26 marzo alle ore 17.30 presso l’Auditorium Popolare “Bruno Buozzi” in via Monte Cervino, 24 ad Arezzo, l’ex Magistrato Dott. Gianni Fruganti presenterà il libro di Giovanni Carbone: “Le statue di sale”, Edizioni Effigi. Modererà l’incontro Loretta Lapini, Presidente di Proteo Fate Sapere, che ha organizzato l’evento.

leggi tutto
Roggi, un contadino diventato “il Bolide” di Vitiano. 100 anni dalla nascita di un campione

Roggi, un contadino diventato “il Bolide” di Vitiano. 100 anni dalla nascita di un campione

Vasco Pratolini, in una cronaca del 1947, quando il Giro d’Italia transitò da Vitiano, di lui scrisse: “Arezzo ha la sua gloria locale. Bartali, Coppi e gli altri padreterni occupano un cantuccino appena nel suo cuore, tutto invaso dal ragazzo solido e biondo che ha nome Alberto Roggi. Roggi è un contadino di frazione Vitiano, ha smesso da poco vanga e aratro per diventare di professione corridore. Da anni tutte le gare ciclistiche dell’Aretino finivano con una sua vittoria. Oggi sui muri, sull’asfalto, sui festoni stesi da casa a casa, per venti, trenta chilometri, c’era scritto Roggi“.

leggi tutto
La scomparsa Rocca di Lucignano. Nel 1556 un’esplosione provocò la morte di 30 persone e tanta distruzione

La scomparsa Rocca di Lucignano. Nel 1556 un’esplosione provocò la morte di 30 persone e tanta distruzione

Lucignano in Valdichiana è di sicuro uno dei più caratteristici paesi di tutta la valle. Per la sua posizione strategica, a controllo di una strada che da Siena porta verso oriente, nel medioevo è stato conteso – così come altri castelli alquanto simili per importanza e localizzazione, come Monte San Savino, Foiano, Gargonza – tra Arezzo, Siena, Firenze e Perugia.
leggi tutto