La storia di Cosimo Serristori e della “sua” spada nella roccia a Vitiano
Lungo il cammino che dalla Torre di Vitiano sale verso la Traccia di San Francesco, a sinistra della strada si nota un grosso masso di arenaria con una spada in esso conficcata.
Vitiano, torna il cammino alla “Traccia” di San Francesco e alla croce di San Valentino
Storia, natura e svago saranno gli ingredienti principali della giornata di sabato 30 aprile a Vitiano, quando si svolgerà la terza edizione del Cammino alla “Traccia” di San Francesco e alla croce di San Valentino.
“Le statue di sale”, Gianni Fruganti presenta le indagini del commissario Luigi Capuana
Questo sabato 26 marzo alle ore 17.30 presso l’Auditorium Popolare “Bruno Buozzi” in via Monte Cervino, 24 ad Arezzo, l’ex Magistrato Dott. Gianni Fruganti presenterà il libro di Giovanni Carbone: “Le statue di sale”, Edizioni Effigi. Modererà l’incontro Loretta Lapini, Presidente di Proteo Fate Sapere, che ha organizzato l’evento.
Stazione Alta Velocità, Ghinelli: “Medioetruria a Rigutino”
L’umile frate dalla grande cultura: Padre Innocenzo e lo speciale legame con la Valdichiana
Tra i vari Personaggi che hanno contribuito alla riscoperta di monumenti, vicende e opere d’arte della Valdichiana, non posso dimenticare Padre Innocenzo Fanfani, all’anagrafe Oliviero. Un umile cappuccino, conforto per i ricoverati del glorioso Ospedale di Castiglion Fiorentino, grande mente e immensa cultura.
Roggi, un contadino diventato “il Bolide” di Vitiano. 100 anni dalla nascita di un campione
Vasco Pratolini, in una cronaca del 1947, quando il Giro d’Italia transitò da Vitiano, di lui scrisse: “Arezzo ha la sua gloria locale. Bartali, Coppi e gli altri padreterni occupano un cantuccino appena nel suo cuore, tutto invaso dal ragazzo solido e biondo che ha nome Alberto Roggi. Roggi è un contadino di frazione Vitiano, ha smesso da poco vanga e aratro per diventare di professione corridore. Da anni tutte le gare ciclistiche dell’Aretino finivano con una sua vittoria. Oggi sui muri, sull’asfalto, sui festoni stesi da casa a casa, per venti, trenta chilometri, c’era scritto Roggi“.
“Storie di donne”, a Marciano un concorso letterario per dire “basta alla violenza”
Davvero una bella e interessante manifestazione quella che si è svolta sabato scorso 27 novembre nella “Sala Leonardo da Vinci” della Torre del Castello di Marciano, organizzata dal Comune e dall’Associazione “L’Insieme Solidale”, in collaborazione con il gruppo teatrale “I Pronipoti di Fanfulla e gli Oci de Chiana”.
La scomparsa Rocca di Lucignano. Nel 1556 un’esplosione provocò la morte di 30 persone e tanta distruzione
Un ricordo di Mauro Lorenzetti, tra emigrazione, ritorno e scoperte archeologiche
Ci ha lasciato Mauro Lorenzetti, volto noto dell’archeologia castiglionese.