Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 20-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Alluvione, anche il Consorzio di Bonifica nel team per il controllo del Canale Emiliano Romagnolo

“Il sistema della bonifica c’è ed è vitale, organizzato e solidale”,  dice la Presidente Serena Stefani, annunciando il ritorno di mezzi e uomini del Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno inviati in Emilia Romagna, insieme ai colleghi degli altri consorzi toscani.

Oggi sono già impegnati nel controllo dei corsi d’acqua “di casa loro”, ma fino a ieri sera erano all’opera nella regione confinante per tentare di allontanare l’acqua che ancora invade una buona parte del territorio.

Sono l’ingegner Enrico Righeschi e il dottore forestale Matteo Rillo Migliorini, due giovani e preparati professionisti destinati dalla organizzatissima ed efficiente macchina messa in azione e coordinata da ANBI Emilia Romagna e dai Consorzi di Bonifica locali per ripristinare condizioni di sicurezza e di vivibilità.

Sono stati  impiegati nell’innovativo e straordinario esperimento di far funzionare il Canale Emiliano Romagnolo al contrario, un’operazione unica programmata e realizzata in tempi super rapidi, che ha richiesto una costante attività di  vigilanza.

A loro, nello specifico, è stato chiesto di monitorare la tenuta e la funzionalità delle opere durante la fase di inversione delle portate verso Bondeno e il Po sul  tratto di circa 30 km, compreso tra Galliera e Granarolo/Budrio.

{rwgallery}

Il monitoraggio è stato fatto muovendo a piedi lungo i coronamenti arginali del CER e, in parte, utilizzando la sofisticata tecnologia impiegata nella regolazione del Canale.

“Di fronte al disastro dell’Emilia Romagna – spiega Stefani – i consorzi di bonifica, con il coordinamento e l’organizzazione di ANBI, la loro associazione, hanno saputo mobilitare un autentico  esercito di risorse umane e materiali, che si sono mosse in modo rapido ed efficiente. Voglio ringraziare i nostri dipendenti  per  essersi messi subito a disposizione. E’ un bell’esempio di collaborazione, che fa emergere l’importanza dell’attività svolta dal sistema consortile. Un’attività di solito poco appariscente, incentrata soprattutto sulla manutenzione ordinaria e sulla prevenzione, oltre che sulla realizzazione e gestione di impianti per la distribuzione collettiva dell’acqua. Il sistema, dotato di professionalità  qualificate e di mezzi e strumenti idonei, dimostra però di sapersi strutturare per fronteggiare ogni tipo di emergenza. Particolarmente importante il ruolo di ANBI Emilia Romagna che in pochissimo tempo ha organizzato  un’unità specializzata raccogliendo e catalogando mezzi, pompe, attrezzature e uomini da mettere a disposizione dei territori più colpiti che, a loro volta, hanno provveduto e continuano a dirottare le risorse nei punti di maggiore criticità”.

Oggi che il CER è tornato alla sua funzione originaria, perché, ironia della sorte, nelle aree sfuggite all’alluvione, si torna ad avere bisogno dell’acqua per coltivare, l’ingegner Righeschi e il dottor Rillo sono tornati al lavoro di sempre: la manutenzione e la sorveglianza del reticolo del comprensorio Alto Valdarno. Con un’esperienza umana e professionale che non dimenticheranno.

“Siamo fieri di essere stati coinvolti e anche minimamente utili nel corso di questa attività che ha permesso per un periodo di limitare i danni e laminare le piene. Abbiamo apprezzato l’organizzazione dei colleghi e l’accoglienza del Consorzio CER e del Consorzio della Bonifica Renana, che hanno saputo gestire mezzi e uomini provenienti da fuori regione e ci hanno aiutato a inserirci all’interno del loro staff, cosa non semplice in un momento di emergenza e con tecnici e operai con esperienze professionali diverse alle spalle. Vedere queste tragedie da vicino tocca profondamente e poter dare una mano ci è parso il minimo”, dicono Righeschi e Rillo.

“E’ con orgoglio che abbiamo dato un contributo a una situazione così delicata e abbiamo partecipato a un esperimento così importante che si è rivelato prezioso. Dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno resta ampia la disponibilità di fornire ai colleghi della vicina Emilia Romagna altri aiuti e sostegni”, commenta il Direttore Generale Francesco Lisi.

Articoli correlati