Arezzo ritrova il suo Parco dell’Anfiteatro: entusiasmo e primi visitatori già di primo mattino

Dopo oltre due anni di chiusura, questo sabato 12 aprile alle 8, sono stati riaperti finalmente i cancelli del Parco dell’Anfiteatro di Arezzo sul lato di via Margaritone, restituendo alla città uno dei suoi angoli più suggestivi e ricchi di storia. E subito non sono mancati gli aretini pronti a varcare per primi l’ingresso, accolti dal personale del Museo Archeologico Nazionale, che ha ufficialmente riaperto l’accesso all’area. L’entusiasmo e la curiosità erano palpabili: a tornare fruibile è uno spazio che coniuga natura, cultura e memoria storica, pronto a diventare di nuovo un punto di riferimento per la comunità.
L’area, messa in sicurezza e oggetto di interventi mirati, si è presentata rinnovata e accogliente, pensata per offrire un luogo di sosta e relax, dove immergersi nella lettura o semplicemente contemplare la bellezza delle rovine romane e dell’ex monastero di San Bernardo, oggi sede del Museo.
Nuove sedute in materiale riciclato, disposte lungo la recinzione dell’Anfiteatro, invitano a fermarsi e godere del panorama archeologico, mentre le panchine attorno al monumento a Mecenate sono diventate da subito punto ideale per una pausa con un buon libro, magari preso dalla casetta del booksharing installata lì accanto.
Il progetto di rilancio è frutto di una collaborazione virtuosa: la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del MiC ha curato gli interventi, con il supporto della Soprintendenza, di Aisa Impianti S.p.A. (tramite Art Bonus), della Biblioteca Città di Arezzo, di Confartigianato Imprese Arezzo con Fabbroni Arredamenti, Publicolor Pubblicità per i pannelli informativi e L’Officina dei Fiori per le ornamentazioni floreali.
Nei prossimi giorni, sarà inoltre avviato un nuovo cantiere per il restauro del monumento a Mecenate, promosso dall’Associazione 50&Più con il medesimo strumento di finanziamento. Parallelamente, proseguono le procedure per il recupero e la messa in sicurezza anche del lato via Crispi, completando il disegno di riqualificazione complessiva del Parco.
Il Parco dell’Anfiteatro sarà accessibile nei giorni feriali, la prima domenica del mese e durante i festivi infrasettimanali dalle 8.00 alle 19.00; nelle altre domeniche, l’apertura sarà garantita fino alle 13.30.
Una riapertura simbolica, che rappresenta molto più di un cancello che si spalanca: è un ritorno alla bellezza e alla fruizione condivisa di uno dei luoghi più identitari di Arezzo.
Il Parco dell’Anfiteatro di Arezzo riapre al pubblico. C’è anche un angolo lettura