Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

martedì | 29-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Confagricoltura Arezzo, stop ai danni degli ungulati: incrementare gli abbattimenti

«È assolutamente necessario incrementare gli abbattimenti e dare tutti gli strumenti necessari a chi deve fare attività di contenimento e controllo – dichiara il presidente di Confagricoltura Arezzo, Carlo Bartolini Baldelli – Le devastazioni subite dalle incursioni sono giornaliere e a breve anche l’uva sarà presa d’assalto».

Confagricoltura Arezzo chiede alla Regione di velocizzare e semplificare ulteriormente gli adempimenti necessari per gli abbattimenti; di rafforzare il personale (sia di Polizia provinciale sia di guardie volontarie) poiché quello attuale non riesce talvolta a sopperire a tutte le richieste di emergenza e infine di verificare l’efficacia degli interventi posti in atto che, in molti casi, si concludono con un nulla di fatto.

«Prendiamo le distanze da chi dichiara l’inutilità degli abbattimenti – prosegue Bartolini Baldelli – chiediamo al contrario la possibilità di incrementarli al fine di raggiungere una presenza di ungulati compatibile con il territorio. Se si pensa che recintare ogni singolo campo coltivato possa essere una soluzione, si dovrebbe considerare da un lato l’impatto economico per gli agricoltori, ma dall’altro anche l’impatto paesaggistico di un territorio che vive della sua bellezza».

Finora le soluzioni messe in atto non sembrano aver sortito un effetto risolutivo. La presenza di cinghiali provoca incidenti stradali spesso anche gravi, causa devastazione delle colture agricole, impatta sulla biodiversità e sulla fauna autoctona. «A tutto questo – conclude il presidente di Confagricoltura Arezzo – si può e si deve porre rimedio riportando la popolazione ad un numero compatibile con il sistema antropico ed ecologico del nostro territorio».

 

Articoli correlati