Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 26-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Distillato di legno e Biochar, Barbagli: “Nella giusta direzione”

Grazie alle parole dei relatori ed alle “prove sul campo” sono stati affrontati e sviscerati tutti i benefici che si possono ottenere utilizzando il Distillato di Legno ed il Biochar Biodea prodotti da Esperia, partner del gruppo RM Energy Solutions.

Il workshop è stato seguito a distanza e si è creato anche un vivace dibattito tra i partecipanti ed i relatori che hanno risposto alle domande.

Il Sen. Francesco Battistoni sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ha inviato il suo saluto e confermato la grande attenzione curiosità verso il progetto Biodea.

A seguire il saluto del presidente regionale di CIA Toscana Luca Brunelli a conferma della stretta e proficua collaborazione tra le associazioni di categoria e Biodea.

“I temi della sostenibilità dei prodotti, della qualità del cibo e del rispetto dell’ambiente sono per fortuna all’ordine del giorno non solo del mondo agricolo, ma dell’intera società.

E’ chiaro che l’agricoltura essendo motore di sviluppo da sempre, deve fare la sua parte ed io penso che la stia facendo sia a livello nazionale che toscano.

C’è un lavoro che anche noi come Cia Toscana stiamo sostenendo per mettere in campo tutte le iniziative che puntano alla valorizzazione delle produzioni “bio”. Siamo quindi molto interessati al progetto Biodea. I prodotti che sta introducendo nel mercato sono molto interessanti. Noi abbiamo anche stretto un importante collaborazione con Biodea che intendiamo mantenere nel tempo.”

E’ stata quindi la volta del saluto di Mario Braga Presidente Nazionale di CNPAPAL (Consiglio Nazionale Periti Agrari e Periti Agrari Laureati) che segue da sempre il cammino di Biodea con piacere e convinzione.

“Il nostro collegio ha da subito riconosciuto il patrocinio alle “Giornate Biodea” per l’alto valore tecnico scientifico. Una realtà che nasce da persone che davvero hanno lavorato sul territorio, hanno acquisito competenze professionali ed hanno avuto una visione.

Legare la natura alla natura. Noi stiamo ragionando oggi sulla riforma del biologico e sono tutte riflessioni che devono portarci a capire chi davvero in questo settore può fare la differenza e rendere i progetti concreti. Biodea è riuscita a coinvolgere Università, organizzazioni, territorio. E’ uno degli aspetti straordinari di questo progetto che diventa un vero modello di sviluppo, di crescita, di rinascita.”

Ricerca e sperimentazione sono i binari su cui è iniziato questo cammino.

Il primo intervento è stato di Enzo Gambin presidente di AIPO Verona che ha riportato la sua esperienza per la campagna 2020 su ciliegio ed ulivo.

“Abbiamo notato un doppio beneficio utilizzando il Distillato di Legno Biodea.

Primo fra tutti quello di allontanare il dittero e la mosca dell’olivo, ma anche la possibilità per la pianta di accrescere la sua difesa.”

A seguire l’intervento del Dott. Agr. Raffaele Fusco che ci parlerà di “Applicazioni del Distillato di Legno BioDea su Canapa, Mango e Melograno e prevenzione afidi e tripidi” che ha portato un interessante esperienza anche per le colture tropicali su cui è stato sperimentato il Distillato di Legno Bidoea.

“Abbiamo avuto risultati positivi. Almeno il 30% in più sulle fioriture rispetto agli scorsi anni. Abbiamo sperimentato il Distillato di Legno su mango, avocado, canapa e melograno.

E’ un’esperienza che può proseguire serenamente nel campo del “biologico” perché portiamo la pianta ad essere nel suo stato ottimale”

Infine intervento del Prof. Stefano Loppi, Università di Siena, che interverrà su “Utilizzo del Biochar micronizzato per mitigare l’assimilazione dei metalli pesanti nei vegetali”.

“Se vogliamo davvero che gli imprenditori possano andare verso la strada che ci chiede l’Unione Europea, imprese e ricerca devono collaborare sempre di più. Il rapporto che abbiamo creato tra Esperia e quindi i prodotti a marchio Biodea e l’Università di Siena credo sia molto positivo e che spero possa portare in tempi rapidi all’immissione nel mercato di prodotti validi.”

Gli interventi scientifici come sempre sono stati accompagnati da esperienze sul campo hanno testimoniato i benefici dell’utilizzo dei prodotti Biodea, il Distillato di legno ed il Biochar.  “Speriamo nel prossimo webinar che si terrà il 7 di maggio di poter avere anche il saluto del Sen. Francesco Battistoni sottosegretario al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – ha affermato il fondatore di Biodea Francesco Barbagli – questa volta purtroppo a causa di impegni istituzionali non ha potuto essere presente. Siamo molto felici della vicinanza espressa dalle istituzioni e dalle associazioni di categoria, segno evidente che il cammino che stiamo tracciando va nelle giusta direzione. “

Articoli correlati