Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 21-02-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Motumundi: premiato il climatologo Giorgi. Sting collegato in video promette: “Presto a Cavriglia”

CAVRIGLIA – Serata dalle grande emozioni al festival su Clima ed Ambiente “Motumundi” con la premiazione del climatologo e Premio Nobel per la Pace Filippo Giorgi da parte del sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o Sanni. Momenti in cui si è parlato di clima ma soprattutto di speranza per il futuro del nostro pianeta attraverso una nuova cultura dell’Ambiente da insegnare ai giovani. Le nuove generazioni hanno il dovere di cercare infatti per sé e per gli altri una migliore qualità della vita attraverso apposite dottrine comportamentali. Sul palco di “Motumundi” seppur in remoto anche il cantante Sting, che ha ricevuto l’award per l’Umanità. L’artista ha ringraziato il festival per l’attenzione ricevuta promettendo di poter presenziare a Cavriglia  in futuro per ritirare il premio. Sul cambiamento climatico però la serata non ha avuto come unico momento quello della lectio magistralis del dottor Giorgi: la serata è stata aperta dal panel moderato dall’ideatore e direttore artistico del festival Roberto Vitale che ha dialogato con l’Assessore alla Cultura e Vice Sindaco di Cavriglia Filippo Boni, l’ambasciatrice di pace siriana Asmae Dachan e la presidente del Silk Council, la cinese Lifang Dong. Con loro è stato fatto il punto sulla storia millenaria delle tre nazioni, parlando di patrimonio artistico e culturale ma anche di lavoro ed interazione commerciale.

Con questo festival nascerà un manifesto” Così il commento del Sindaco di Cavriglia Leonardo Degl’Innocenti o sanni durante la premiazione. “Un manifesto basato su tre concetti strettamente legati alla vocazione green della nostra città: Cultura, Consapevolezza e Concretezza. Cultura, quale principale lezione che MOTUMUNDI vuole fornire a tutti, affinché si acquisisca un migliore approccio alle politiche ambientali.  Consapevolezza, ovvero quanto ognuno di noi, invece, deve essere consapevole di poter fare, nel proprio piccolo, per migliorare il Mondo. Infine Concretezza, quella che spetta alla politica, con azioni come quelle che, da molti anni, attuiamo a Cavriglia per migliorare la vita della nostra Comunità, avendo ottenuto anche, a tal proposito, un riconoscimento da parte di Legambiente, come una delle migliori 100 città d’Italia.

Sono particolarmente soddisfatto ed emozionato.” Queste le parole del direttore del festival Roberto Vitale. “Cavriglia con “Motumundi” è stata un laboratorio di quell’analisi svolta da scienziati ed esperti su cambiamento climatico ed ambiente. Il Palco del teatro comunale ha ospitato luminari giunti da diverse parti del mondo ma soprattutto i protagonisti del festival sono i giovani, coloro che hanno il diritto di avere una speranza cui aggrapparsi per poter produrre quella laboriosa volontà di cambiamento e miglioramento della nostra terra.

Oggi gli appuntamenti di chiusura del festival: alle 18 l’approfondimento “Elogio della crescita felice. Contro l’integralismo ecologico” con il manager Chicco Testa e la moderazione della giornalista del TG1 Cecilia Primerano, a seguire la consegna del premio “Cinzia Vitale 2020” a Federica Gasbarro, giovane attivista di “Fridays for future”, il service “L’associazionismo in soccorso del Pianeta” con il Vicepresidente degli industriali di Arezzo, Grosseto e Siena Marco Busini ed in chiusura il concerto di Antonio Gabellini, chitarrista dei “Killer queen” la prima tribute band dei Queen.

{rwgallery}

Articoli correlati