Il progetto di BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA torna ad entusiasmare gli studenti italiani.
Ambiente
Al via la raccolta delle olive: caldo e scarse piogge hanno inibito la mosca, ma anche rallentato la crescita
Anche in questa annata 2024, come è consuetudine da oramai 5 anni, il servizio di monitoraggio della mosca dell’olivo nelle aziende ubicate nel Comune di Cortona e scelte secondo criteri di rappresentatività territoriale (16 postazioni in 15 aziende) è iniziata la terza settimana di giugno con il montaggio delle trappole a feromoni, e si è protratta fino alla terza settimana di ottobre.
Talla, restyling delle opere idrauliche sul Lavanzone
Scelto per ospitare la prima “giornata della sicurezza” promossa dal Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno per formare e informare tecnici e operai sui rischi e sulla prevenzione da attuare per lavorare sui corsi d’acqua, il Lavanzone è tornato protagonista.
Bomba d’acqua in Valdarno, disagi a Montevarchi
Una vera e propria bomba d’acqua si è abbattuta nel tardo pomeriggio di ieri in quasi tutto il Valdarno aretino. Montevarchi è stata la città che ha subìto più di tutte le altre questo improvviso acquazzone e non pochi sono stati i disagi per coloro che, di rientro verso le abitazioni, hanno dovuto fare i conti con strade o sottopassi allagati.
Sansepolcro investe nel futuro: al via i lavori per una nuova illuminazione pubblica sostenibile
Il Comune di Sansepolcro si appresta a compiere una svolta decisiva verso tecnologie green e sostenibili con l’avvio del progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica.
Alimentazione sana e responsabile
Laboratori e workshop: “Zero Spreco” e Confartigianato insieme per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. 400 giovani al polo tecnologico di Aisa Impianti s.p.a a San Zeno
“Porte aperte nel Parco”: prende il via a Poppi il servizio di dopo scuola
Miglioramento sismico della scuola di Bucine: istituzioni e comunità unite per la sicurezza
Ieri si è tenuto un incontro presso la sede centrale dell’Istituto Comprensivo di Bucine, alla presenza del Dirigente dell’Ufficio Territoriale di Arezzo, Dr. Lorenzo Pierazzi, del Sindaco Paolo Nannini e della Dirigente Scolastica, Dott.ssa Paola Brogi.
Cortona, scuola di Fratta: arrivano i nuovi infissi
Verso la consegna dei lavori, il Comune investe oltre 130mila euro
RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale ha già 2.500 studenti iscritti
Più di 2500 studenti già registrati: ultimi giorni di tempo per iscriversi a RI-Creazione, il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana. Le scuole hanno tempo fino al 31 ottobre per iscriversi, gratuitamente, al progetto
Subbiano, il futuro del centro storico. Primo step: riqualificazione di Via Roma e Piazza Carducci
L’Amministrazione Comunale di Subbiano ha avviato un importante progetto di riqualificazione del centro storico, con uno stanziamento di 160.000 euro, volto a valorizzare il cuore pulsante del paese.
Pieve Santo Stefano, lavori al centro raccolta rifiuti
Pieve Santo Stefano: dal 16 ottobre il centro di raccolta chiuso al pubblico per lavori di adeguamento
Puliamo il mondo a Centoia, Cortona, Mercatale e Terontola
Cortona, quattro iniziative con Puliamo il mondo: Centoia, Cortona, Mercatale e Terontola. Nel fine settimana del 19 e 20 ottobre i volontari per l’ambiente tornano in azione
Enel lancia il nuovo “Sportello dell’efficienza energetica” per promuovere sostenibilità e risparmio
Lo Spazio Enel di Arezzo, situato in via Garibaldi 97, introduce una novità importante per i cittadini: l’apertura dello Sportello dell’efficienza energetica, un servizio innovativo dedicato a chi desidera ottimizzare i consumi energetici e ridurre le bollette, tutto mentre si contribuisce alla sostenibilità ambientale.
Bomba d’acqua in Val di Chio, tecnici al lavoro Ar24Tv
E’ la Val di Chio, nel comune di Castiglion Fiorentino, la vittima principale dell’ondata di maltempo che, ieri sera, ha colpito la Valdichiana Aretina e Senese.