Terranuova è una città sempre più green: un altro grande passo da parte dell’amministrazione comunale è stato compiuto nei giorni scorsi con la sostituzione di vecchi corpi illuminanti con altri a led a basso consumo energetico.
Ambiente
Rifiuti pericolosi e cancerogeni nell’area ex Sacci, parte esposto
I consiglieri regionali Vincenzo Ceccarelli e Lucia De Robertis annunciano di aver presentato un esposto alle autorità competenti sul degrado in cui versa l’area ex Sacci di Bibbiena, in Casentino: “Situazione inaccettabile. Abbiamo trasmesso gli atti alla procura della Repubblica“
Cinghiali e danni alle colture
“La Regione Toscana deve adottare misure pianificate per affrontare l’emergenza rappresentata dalla proliferazione dei cinghiali, che sta causando gravi danni alle colture e rappresenta un rischio per la sicurezza pubblica”.
Rischio incendi, prorogato fino al 15 settembre il divieto di abbruciamento
E’ stato prorogato fino al prossimo 15 settembre il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali. Considerato il perdurare delle alte temperature e dell’estate siccitosa slitta dunque di quindici giorni il termine (previsto per il 31 agosto) del periodo a rischio per lo sviluppo di incendi boschivi.
Castelsecco, un boschetto da salvare
Il Comitato Locale di salvaguardia del Verde Pubblico di Arezzo lancia una petizione online per salvare il boschetto di Castelsecco. I lavori di “riassetto idrico delle acque provenienti dalla collina di Castelsecco” sono iniziati ieri e “stanno distruggendo il boschetto esistente tra la collina e il campo da rugby”. Nella foto: prima e dopo gli interventi
Al lavoro per proteggere l’Ospedale dalle piene Ar24Tv
La prima camminata del Dosso
Sabato 31 agosto, alle ore 16:30, si terrà la 1ª Camminata del Dosso, un percorso recentemente recuperato grazie all’impegno della Fraternita dei Laici e in collaborazione con la ditta G.F.G. di Andrea Frappi.
Rischio idrogeologico, lavori a Castiglion Fiorentino
Partito il primo dei cinque interventi di riduzione del rischio idrogeologico. Milighetti: “Un investimento totale di oltre 1,5 milioni di euro per la salvaguardia del nostro territorio”
Il Tevere si prepara per il Palio dei Lumi di Pieve Santo Stefano Ar24Tv
Approvvigionamento idrico, a Castiglioni assenza di criticità
Nuove Acque fotografa lo stato delle risorse e dell’approvvigionamento idrico a Castiglion Fiorentino.
Maltempo, codice giallo per temporali forti nel centro-sud della Toscana
Oggi, martedì 27, e domani, mercoledì 28 agosto, tempo moderatamente instabile a causa di aria fresca in quota. La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per temporali forti valido dalle ore 13 fino alla mezzanotte di oggi per tutta l’area centro-meridionale della regione.
Alluvione del 2019, al lavoro perchè non si ripeta Ar24Tv
Con il finanziamento messo a disposizione dalla Regione Toscana con l’ordinanza commissariale n. 82 è in fase di completamento la prima tranche dell’intervento diffuso e di ingegneria naturalistica con lavori per la mitigazione del rischio idraulico, per mettere al sicuro Policiano di Arezzo, una delle zone maggiormente colpite dall’alluvione del luglio 2019.
Aisa, interviene Cherici: “Tante accuse senza fondamento”. E lancia un invito
Il presidente di Aisa Impianti Spa Giacomo Cherici interviene in replica a recenti prese di posizione critiche verso le scelte dell’azienda e lancia l’invito a visitare l’impianto ai componenti del Consiglio comunale del Consiglio regionale: “Sarò felice di rispondere a tutte le loro domande e curiosità insieme ai colleghi e di discutere di come migliorare la gestione dei rifiuti“
Montevarchi, al Pestello un parco per fitness e giochi
Un nuovo e importante investimento da parte dell’amministrazione comunale all’interno del parco dedicato a Don Luigi Savelli, nel quartiere Pestello a Montevarchi: dopo le nuove attrezzature fitness per un importo complessivo di circa 21mila euro, altre 20mila di investimento.
Maltempo, allerta gialla. Fenomeni in intensificazione nelle prossime ore
Per la giornata di oggi, domenica 18 agosto, la Sala operativa della protezione civile regionale ha confermato un codice giallo per temporali forti con validità per tutte le 24 ore con rovesci o temporali anche di forte intensità possibili su tutte le zone della Toscana. I fenomeni si annunciano intensi e occasionalmente pericolosi per l’incolumità delle persone e in grado di causare disagi e danni a carattere locale.