Il progetto di affidamento delle aree verdi pubbliche del Comune sta prendendo forma con la firma dei primi patti di collaborazione, un passo concreto verso la riqualificazione e la cura condivisa degli spazi urbani. L’iniziativa, avviata per garantire il decoro e la...
Ambiente
Cortona, nuove risorse per la Fortezza di Girifalco: 240mila euro dal bando Città murate
Finanziato il progetto dell’associazione Onthemove presentato dal Comune di Cortona. Sono in arrivo nuove risorse per la riqualificazione della Fortezza del Girifalco di Cortona. Grazie al progetto dell’associazione Onthemove e all’azione dell’Amministrazione comunale...
Chiuso il procedimento sulla bonifica di Podere Rota: nessuna responsabilità del gestore per il superamento dei limiti di sostanze inquinanti
La Conferenza dei servizi ha definitivamente stabilito che Centro Servizi Ambiente Impianti S.p.A. (CSAI) non ha alcuna responsabilità nel presunto superamento dei limiti di sostanze inquinanti nei terreni limitrofi alla discarica di Podere Rota, nel comune di...
Subbiano: mappatura del verde pubblico e interventi di messa in sicurezza
Il patrimonio arboreo di giardini e strade del Comune di Subbiano racconta oltre un secolo di storia, con esemplari che risalgono ai primi decenni del Novecento e altri impiantati negli anni ’60 e ’70. Oggi, l’Amministrazione Comunale ha avviato una mappatura...
Ponina e il suo “Santo”: il borgo di Sagresto riqualificato
Ponina, piccolo borgo nel territorio di Capolona, incastonato sotto le Torri di Belfiore e noto per il suo centro ippico e il suggestivo sentiero di Sagresto, ha ora un nuovo volto grazie agli interventi di riqualificazione realizzati dall'Amministrazione Comunale. Il...
Cortona, verso il completamento dell’estensione idrica a Creti
I lavori per il nuovo acquedotto che arriverà a ridosso della frazione sono al 90%, si rinnova la collaborazione fra cittadini e Nuove Acque. Sono vicini alla conclusione i lavori di estensione della rete idrica a servizio della zona di Creti. Il cantiere reso...
Presidio e controllo del territorio: ispettori ambientali e videosorveglianza
Presidio e controllo del territorio: Sei Toscana al fianco dei Comuni con ispettori ambientali e videosorveglianza. Il 2024 è stato un anno di intenso lavoro con oltre 500 postazioni di raccolta monitorate e più di 3.600 infrazioni rilevate. Investimenti in nuove...
Rischio idraulico, un intervento da 350 mila euro in tre comuni valdarnesi
Con le risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana, il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno ha risolto gravi erosioni nei territori di Castelfranco Piandiscò, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini. Dopo anni di erosioni che avevano danneggiato le...
Pioggia, neve e vento, codice giallo per San Valentino
Altra perturbazione in arrivo anche in Toscana con pioggia e neve a bassa quota previste per domani, 14 febbraio. La Sala operativa regionale della protezione civile, oltre a confermare il codice arancione per rischio idrogeologico idraulico del reticolo minore per le...
Codice arancione per rischio idrogeologico e temporali forti nelle aree a sud-ovest, giallo nell’aretino
Pioggia prevista per domani, mercoledì 12 febbraio, in gran parte della Toscana. Le aree interessate dagli eventi più intensi sono quelle a sud-ovest, isole incluse. La Sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice arancione per temporali forti...
Stop al taglio dei pioppi lungo il torrente Castro: aperto confronto con Comitato e residenti
Sono riprese e poi fermate le operazioni di taglio degli oltre 60 pioppi lungo via Campanacci, ad Arezzo, nell’ambito di un progetto di manutenzione idraulica per la messa in sicurezza del torrente Castro. Gli interventi, che prevedono l’allargamento degli argini,...
Foiano, il nuovo Teatro Garibaldi fruibile entro l’anno
Sopralluogo istituzionale, a margine della prima giornata dello storico carnevale, al Teatro Garibaldi di Foiano: il Presidente Giani e il Sindaco Franci soddisfatti dei progressi: “Puntiamo a rendere fruibile il teatro entro la fine del 2025”....
Europarc sceglie il parco delle Foreste casentinesi per il Campo internazionale dei giovani ranger
Europarc, la federazione di tutti i parchi europei, ha scelto le Foreste casentinesi come sede del 21° "Campo internazionale degli Junior Ranger", dedicato ai giovani dai 12 ai 18 anni impegnati nella tutela delle aree protette dove vivono. Dal 27 luglio al 3 agosto...
Potatura olivi, già 80 gli iscritti ai corsi di Confagricoltura Arezzo
La ricetta per evitare l’abbandono, valorizzare il paesaggio e investire sulla cultura dell’olio. Tornano anche quest’anno i corsi di potatura degli olivi organizzati da Confagricoltura Arezzo ed è già possibile iscriversi agli appuntamenti per il livello base. Sono...
Monte San Savino: al via la seconda fase della riqualificazione dell’area Fossatello
Il Comune di Monte San Savino prosegue il percorso di riqualificazione urbana con l’avvio della seconda fase dei lavori nell’area Fossatello, un progetto volto a migliorare la vivibilità e la qualità degli spazi pubblici per cittadini e visitatori. Nella prima fase...