Presidio e controllo del territorio: ispettori ambientali e videosorveglianza

Presidio e controllo del territorio: Sei Toscana al fianco dei Comuni con ispettori ambientali e videosorveglianza. Il 2024 è stato un anno di intenso lavoro con oltre 500 postazioni di raccolta monitorate e più di 3.600 infrazioni rilevate. Investimenti in nuove tecnologie per la lotta agli illeciti ambientali
Maggiore controllo del territorio, attività di informazione per cittadini e attività e un contrasto deciso agli abbandoni illeciti di rifiuti. Sei Toscana, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e nella promozione di

L
comportamenti virtuosi, rafforza il servizio di ispezione ambientale che oggi è attivo in 50 Comuni del territorio e si avvale di avanzate tecnologie di videosorveglianza.
Nel corso del 2024, sono stati effettuati oltre 350 turni operativi di controllo, con 500 postazioni di raccolta monitorate e sono state rilevate più di 3.600 infrazioni e comportamenti non corretti.
“Questa attività rappresenta un supporto fondamentale per i Comuni nel contrasto all’abbandono di rifiuti – dichiara il Vicedirettore generale di Sei Toscana, Daniela Fantacci –. La combinazione di controlli sul campo e nuove tecnologie ci permette di migliorare il decoro urbano, contrastando le pratiche illecite e sanzionando i trasgressori. Oltre a questo, gli ispettori ambientali svolgono un importante e significativo ruolo anche nel sensibilizzare le comunità, con una capillare attività di informazione a cittadini e imprese”.
Gli ispettori ambientali e la videosorveglianza sono attivi in 50 Comuni dell’Ato toscana Sud, tra cui tutti i capoluoghi di provincia. Nella provincia di Grosseto e nella Val di Cornia il servizio è attualmente presente in 22 Comuni con circa 200 postazioni monitorate. In provincia di Siena: 14 Comuni e 220 postazioni monitorate. Nell’aretino, 14 Comuni e 65 postazioni monitorate. L’attività è supportata da un sistema di monitoraggio capillare con 60 video-trappole di ultima generazione e una decina fototrappole.
Dal 2018 a oggi sono state rilevate in totale più di 14.500 infrazioni, segnalate agli organi competenti per l’adozione delle misure previste dalla normativa vigente. Sei Toscana continua così a investire in innovazione e sostenibilità, collaborando a stretto contatto con le amministrazioni locali per garantire un territorio più pulito, vivibile e rispettoso delle regole. Un impegno che guarda al futuro, con l’obiettivo di rendere il servizio ancora più efficiente e capillare.