Cortonantiquaria: il programma e tutte le novità dell’edizione al Centro Convegni
Quest’anno la sede non sarà più nello storico Palazzo Vagnotti, ma nel più spazioso Centro Convegni di Sant’Agostino, in via Guelfa, nel centro storico di Cortona, si tratta dei locali storici del Convento, con chiesa annessa, un ambiente suggestivo e completamente restaurato. L’inaugurazione si svolgerà il 14 agosto e prevede numerose iniziative culturali collaterali all’evento stesso, che spaziano dal campo letterario con la presentazione di libri e interviste agli autori, agli eventi musicali fino a proiezioni cinematografiche, all’interno della mostra collaterale dedicata al cinema. Tra gli ospiti la giornalista Lorenza Foschini, per presentare il suo nuovo libro “Il vento attraversa le nostre anime”.
{rwgallery}
Tra gli scrittori poi presenzieranno personalità di spicco nel settore letterario come Nicola Nucci, finalista del prestigioso premio Italo Calvino, Riccardo Lestini, scrittore e regista, vincitore del premio Santucce e Storm Festival nel 2019 con il libro “Il Piccolo Principe è morto”, per l’occasione presenterà “Firenze, un film” un libro che sta riscuotendo un notevole successo tanto da essere stato in testa alle classifiche per quarantadue settimane, in cui sono raccontate più storie impostate come la scenografia di una giornata in cui più vite si intrecciano mostrando vari aspetti e disagi sociali. Il libro “Le colonne d’Ercole” ci permette invece di unire la letteratura alla conoscenza del territorio, la presentazione sarà organizzata presso la Tanella di Pitagora e una guida turistica si occuperà di presentare e spiegare il sito archeologico. E’ una produzione di più autori realizzata da Pelagio d’Afro, autore di tre romanzi e vari racconti, tra i fondatori del laboratorio creativo “Carboneria Letteraria”, Giuseppe D’Emilio, Arturo Fabra, Roberto Fogliardi e Alessandro Papini. Ci sarà poi un appuntamento dedicato al Prof. Mario Ascheri, storico e docente presso l’università di Roma Tre, rivolto alle rivalità storiche tra Firenze e Siena. Una serata prevede anche il tema dell’archeologia con il Prof. Furio Durando che parlerà della storia di Vetulonia. Non mancheranno interventi musicali che spazieranno dalla Jazz al Tango fino alla musica classica.
Il programma completo:
Tutti gli eventi, ad esclusione del giorno 22, si svolgeranno presso il Centro Convegni Sant’Agostino.
14 agosto ore 17,00: Inaugurazione e taglio del nastro, a seguire converto con brani di Ennio Morricone a cura della COR-Orchestra diretta da Francesco Santucci.
16 agosto ore 18,30: Arianne Ghersi e Walimohammad Atai “Il martire mancato”. Ore 21.30: Concerto con Davide Alogna (violino) Pietro Bonfilio (pianoforte), brani di Mozart, Beethoven e Saint-Saëns.
17 agosto ore 18,30: Conferenza del prof. Mario Ascheri, storico e docente presso l’Università di Roma Tre. “Siena e Firenze: rivalità attraverso i secoli”.
18 agosto ore 21,00: MUMEC. Fausto Casi e Valentina Casi “Il pre-cinema”.
19 agosto ore 21.30: Spettacolo teatrale “ Lo Ammetto ho tentato di essere felice “ a cura del regista, drammaturgo e docente teatrale Manfredi Rutelli e dello scrittore Gianluca Brundo.
20 agosto, ore 18.30: L’archeologo e storico dell’arte Prof. Furio Durando presenta il libro “La mia Vetulonia. Segreti, storie, memorie di una città etrusca”. Con intervento dell’autore Pietro Forci e dell’editore Mario Papalini. Ore 21.30. Concerto Jazz a cura del gruppo “Red Bellini”.
21 agosto, ore 18.30: Intervista con Lorenza Foschini, “La vita di una grande giornalista”.
22 agosto ore 18,00: Visita guidata alla Tanella di Pitagora, a seguire presentazione del libro, “Le colonne d’Ercole” a cura di Pelagio d’Afro, Giuseppe d’Emilio, Arturo Fabra, Roberto Fogliardi e Alessandro Papini.
23 agosto ore 21,00: Premio CortonAntiquaria dedicato agli Operatori Sanitari e Associazioni di Volontariato attivi nel territorio durante il periodo COVID. A seguire proiezione e performance live di sonorizzazione del capolavoro cinematografico “Nosferatu” di F. Murnau (1922) a cura di Simone Lanari.
24 agosto, ore 21,30: Incontro con l’autore e visione del film “L’abbandono” di e con Ugo Frosi.
25 agosto, ore 21,30: “Nel mezzo del cammin della salita…” spettacolo teatrale a cura del “Piccolo Teatro della Città di Cortona.
26 agosto, ore 17,00: Visita guidata della mostra antiquaria con presentazione dei pezzi di maggiore rilevo. Ore 18.30: Intervista con lo scrittore Nicola Nucci.
28 agosto, ore 18,30: Presentazione del libro “Firenze, un film” di Riccardo Lestini.
29 agosto, ore 21,30: Spettacolo teatrale “Fool” con Gianluca Brundo.
La mostra è promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Camera di Commercio e Banca Popolare di Cortona, con l’organizzazione della Cortona Sviluppo srl e la collaborazione di Furio Velona Antichità che segue la direzione scientifica. Cortonantiquaria è un appuntamento che si caratterizza per la capacità unica di coniugare felicemente il fascino specialistico delle opere di antiquariato a eventi mondani, dalle degustazioni con aperitivo alle mostre collaterali, dalle conversazioni d’autore al Premio che dal 2001 viene conferito a personaggi che hanno un legame speciale con Cortona. La città di Cortona nel periodo di apertura della mostra offre occasioni speciali ai visitatori con pacchetti visita che includono il Museo MAEC, ma anche opportunità per degustare la cucina tradizionale a prezzi speciali per i visitatori.
“Non era assolutamente scontato organizzare la CortonAntiquaria visto la difficoltà oggettiva del momento che stiamo vivendo e con tutte le restrizioni necessarie per la sicurezza, tuttavia, abbiamo voluto fortemente dare seguito ad una tradizione pluridecennale che onora la nostra città e che vuole essere un segnale concreto per la ripartenza di un settore artistico particolare” dichiara l’assessore alla Cultura Francesco Attesti. “Contiamo quindi di poter dare uno slancio concreto al turismo culturale che quest’anno ha sofferto molto, in particolare nelle piccole città d’arte.”