“La pittura possibile”. Ad Arezzo il finissage di Klaus Karl Mehrkens

Per il finissage è stato invitato il professor Andrea dell’Asta, filosofo gesuita, esperto di estetica contemporanea. Andrea dell’Asta è stato intervistato dal curatore della mostra, Dottor Giuseppe Simone Modeo. Il filosofo ha intrattenuto il pubblico intervenuto con una riflessione sul ruolo e il valore della luce nell’architettura e nella pittura classica e contemporanea.
A chiudere la serata è stato il professor Pasquale Giuseppe Macrì discutendo con l’autore sul significato della luce nella fisica classica e moderna e nella filosofia di Platone e di Aristotele. Si è concluso ricordando come non solo nella pittura si realizza il gioco delle ombre e delle luci ma anche nell’architettura e nella letteratura: la prima cantica della commedia dantesca – l’inferno – rappresenta il mondo delle ombre mentre la terza – il paradiso- e’ il mondo della luce.
La mostra è stata realizzata da “Bramo” in collaborazione con Feltrinelli di Arezzo e l’evento si è concluso con i saluti e ringraziamenti del Dottor Mattia Branchi
{rwgallery}