Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

venerdì | 04-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

L’arte di Giuseppe Ciani in dono al Liceo Colonna: un laboratorio di creatività per i giovani

Arezzo – Un gesto di generosità e un’opportunità unica per gli studenti del Liceo Colonna di Arezzo: il pittore Giuseppe Ciani ha donato 20 delle sue opere all’istituto, con l’intento di avvicinare i giovani all’arte e stimolare la loro creatività. La presentazione ufficiale delle opere si terrà martedì 18 marzo 2025 alle ore 10:30 nell’Aula Magna del liceo, alla presenza del Dirigente Scolastico prof. Maurizio Gatteschi.

“Ho sempre avuto l’intento di insegnare ai giovani ad esprimersi attraverso l’arte”, afferma Ciani, “per questo ho donato a molte scuole le mie opere, per abituare l’occhio degli studenti alle varie espressioni artistiche”.

Le 20 opere di Ciani, che rimarranno in dotazione permanente del Liceo Colonna, costituiranno un vero e proprio laboratorio visivo per l’esercizio della critica e uno stimolo alla creatività artistica degli studenti. Alle ore 11:00 seguirà un incontro con l’artista poliedrico, nato a Bellegra (Roma) nel 1937, attivo nelle arti figurative, nel teatro e nella scrittura.

Ciani ha realizzato numerose pubblicazioni di didattica artistica, saggi di critica d’arte e opere di narrativa e poesia. Ha esposto le sue opere in mostre in Italia e all’estero. Tra i quadri donati al Liceo Colonna, emergono opere che riflettono un mondo contemporaneo complesso e frammentato, espresso attraverso uno stile avanguardista che richiama il Surrealismo e il Dadaismo. “Nascita in rete”: un’opera che esplora i temi della maternità e della relazione madre-figlio, utilizzando figure che si trasformano in manichini metafisici, avvolti in una rete che simboleggia la complessità della società moderna. “Ammasso”: una riflessione sulla condizione umana nella società contemporanea, caratterizzata dal consumismo e dalla perdita di identità individuale. “Il cavaliere e le ninfe”: una rappresentazione simbolica del rapporto tra uomo e donna, tra razionalità e istinto, che mescola elementi mitologici e contemporanei. “Gioconda 2100”: una rivisitazione iconoclasta della Gioconda che mescola elementi di pittura tradizionale con interventi digitali, in linea con lo stile di Duchamp e Dalí.

L’arte di Ciani si pone come un confronto continuo tra essenza e presenza, tra realtà e astrazione, offrendo agli studenti del Liceo Colonna un’occasione preziosa per esplorare le diverse sfaccettature dell’espressione artistica e per sviluppare il proprio senso critico e creativo.

 

Articoli correlati