“Il cielo in terra. Piero della Francesca e il Polittico Agostiniano” – Riflessioni sulla mostra al Museo Poldi Pezzoli di Milano.
Arte
La bottega dell’arte, un laboratorio di pittura per studenti con disabilità e una mostra Ar24Tv
“Talvolta le magie sono più concrete di quello che si può pensare. La magia è quando alcune persone di buona volontà si mettono insieme e creano le condizioni perché qualcosa ritenuto difficile si possa avverare per aiutare il prossimo a sentirsi meglio in questo mondo, perché inclusione non rimanga solo una parola piena di belle intenzioni”.
Quando l’inclusione passa attraverso l’arte: una guida in CAA di Lucignano
Obiettivo: rendere fruibile e accessibile a tutti il grande patrimonio di Uno dei Borghi più belli d’Italia. La speciale guida di Lucignano sarà presentata mercoledì 17 aprile alle 16.30
Opera di Alberti torna a Sansepolcro donata da celebri antiquari: “Un risarcimento”
La Trinità di Durante Alberti torna nel Duomo di Sansepolcro. L’opera donata da Eleonora e Bruno Botticelli e Fabrizio Moretti, in ricordo dei genitori. Con la donazione, i proprietari intendono risarcire la chiesa di una grave perdita subita in passato, commemorando così la memoria dei loro rispettivi genitori
Inaugurato l’accesso nord alla Fortezza Medicea – Foto
Dopo poco meno di un anno di lavori, è stato inaugurato questa mattina l’accesso nord alla Fortezza Medicea di Arezzo, intervento compreso nel progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area destinata a percorso turistico legata all’itinerario dei Cammini di Francesco finanziato dal Ministero dei Beni Culturali per complessivi 270mila euro.
“Pietra sublime”, edizione in memoria degli eccidi
Prenderà il via a Cavriglia il 30 aprile la quarta edizione del Simposio Internazionale di Scultura Monumentale che si concluderà ufficialmente il 19 maggio
Studenti “Ambasciatori dell’arte diffusi”
Domenica 14 aprile gli studenti della classe II ATU dell’ISIS Valdarno saranno per un giorno “Ambasciatori dell’arte diffusi” al museo Il Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento di Montevarchi.
Melancolia della resistenza: Béla Tarr / Adrian Paci a Casa Masaccio
Sarà inaugurata questo sabato 13 aprile alle 18,30 la mostra a Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea che mette in dialogo la ricerca di Béla Tarr, figura di culto del cinema europeo con quella dell’artista di prestigio internazionale Adrian Paci. L’esposizione resterà aperta fino al 30 giugno
Ponte Buriano vincolato ”Bene Culturale”
I “Profeti inascoltati del ‘900” nel Palazzo di Fraternita
Dal 20 aprile al 5 maggio presso le Sale ex Udienze, Palazzo di Fraternita, Piazza Grande, Arezzo, in mostra i disegni dell’artista genovese Dionisio di Francescantonio
Mastro Santi Del Sere protagonista alle Giornate Europee ei mestieri dell’arte
In Toscana, la manifestazione si è tenuta dal 2 al 7 aprile. “Fare dimostrazioni come avviene a Firenze potrebbe essere un’idea interessante in chiave turistica”, ha detto.
Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana, De Blasi alla direzione artistica
La 49ª edizione della Mostra Mercato dell’Artigianato della Valtiberina Toscana si avvicina e in attesa del grande appuntamento, in programma nel cuore di Anghiari dal 25 aprile al 1° maggio, entra nel Comitato Organizzatore una nuova figura. Si tratta di Paola De Blasi, nominata Direttore Artistico della manifestazione.
“Arezzo. La città di Vasari” celebra il genio del grande artista aretino a 450 anni dalla morte
Da maggio 2024 a febbraio 2025 un percorso di itinerari e 10 mostre nella città di origine di Vasari, articolato in 10 mostre, tra opere monumentali e documenti rari, valorizzati in nuovi allestimenti tematici, oltre a una grande esposizione internazionale. Completa il programma delle mostre una serie di eventi collaterali e itinerari sul territorio
Pasqua e Pasquetta, aperture e visite straordinarie a Casa Bruschi per visitare la nuova mostra La libera maniera
La Casa Museo Ivan Bruschi organizza visite e aperture straordinarie nei giorni di Pasqua e Pasquetta, domenica 31 marzo e lunedì 1 aprile.
Anche per il 2024 biglietto agevolato per i visitatori di Maec Cortona e pinacoteca di Città di Castello
Prosegue l’intesa «La valle di Signorelli Umbria e Toscana», promozione reciproca nel segno dell’arte