Eugenio Giani: “35 luoghi aperti in Toscana, a Lucignano la Fortezza Medicea, da anni chiusa, ma che grazie al lavoro della sindaca Roberta Casini abbiamo potuto inserire nelle ristrutturazioni delle città murate. Casini: “Resituiamo alla collettività due straordinari beni”
Arte
“Giovanni da San Giovanni fra Firenze e Roma”, a Palomar la conferenza di Andrea Baldinotti
“Emma” di Lucrezia Senserini a Pergentino Spazio delle Arti
Il pluripremiato progetto fotografico “Emma” di Lucrezia Senserini in esposizione a Pergentino Spazio delle Arti di Arezzo. Fino al 24 marzo una mostra dedicata alla terza età
A Montevarchi la mostra ‘Il caso’ di Cristian Bardelli
La retrospettiva sarà visitabile dal 23 marzo al 28 aprile. Il vicepresidente del Consiglio regionale Marco Casucci: “L’artista è uno dei massimi esponenti dell’astrattismo internazionale. Un modo per dare il giusto risalto a uno dei figli migliori della propria terra”
Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca: è boom di prenotazioni
Conclusi i lavori di manutenzione e revisione conservativa, dal prossimo 28 marzo la Cappella Bacci della Basilica di San Francesco ad Arezzo riapre al pubblico. Successo del programma di visite straordinarie “All’altezza di Piero”: sono stati oltre 1800 i visitatori che hanno ammirato “da vicino” il ciclo di dipinti murali
Anonimo benefattore finanzia restauro di un’opera d’arte
Cortona, i lavori di restauro della lunetta del Beato Angelico a San Domenico. L’assessore Attesti ringrazia l’anonimo benefattore che ha permesso il recupero dell’opera
Arezzo, riapre al culto Santa Maria in Gradi dopo il restauro. Il vescovo: “Un gioiello recuperato” Ar24Tv
È stato inaugurato oggi il restauro della chiesa di Santa Maria in Gradi in Arezzo, che torna ad essere aperta al culto, dopo la chiusura avvenuta nel dicembre 2022 per consentire i lavori.
“Vite sospese” di Chiara Crescioli alla Galleria SanLorenzo Arte di Poppi
Dal 15 marzo al 5 maggio 2024 la Galleria SanLorenzo Arte di Piazza Bordoni 4, a Poppi (AR), ospita “Vite sospese”, personale di pittura di Chiara Crescioli a cura di Silvia Rossi.
Anna Maria Maetzke, a vent’anni dalla scomparsa resta forte il suo operato
L’11 marzo 2024 ricorre il ventennale dalla morte di Anna Maria Maetzke, indimenticata storica dell’arte e soprintendente di Arezzo. Il pittore e incisore aretino Raffaello Lucci ha più volte reso omaggio in passato alla storica dell’arte
Claudia Chianucci espone ad Ankara Ar24Tv
In questi giorni è in pieno svolgimento in Turchia, precisamente ad Ankara una grande mostra alla quale è stata invitata con le sue opere Claudia Chianucci, una bravissima artista di Castiglion Fiorentino, oltre che docente di scultura presso i Licei artistici.
“La Violenza è una Gabbia” di Anna Izzo a Valdichiana Village Ar24Tv
L’iniziativa testimonia la volontà di Land of Fashion Villages di sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della violenza di genere attraverso il valore simbolico dell’arte.
Arte e spiritualità, a Palazzo delle Laudi “Borgo Resurrexit”
Presentato a Palazzo delle Laudi Borgo Resurrexit. Dal 28 marzo al 2 aprile a Sansepolcro un viaggio straordinario fra arte e spiritualità
Terminato il restauro dell’opera Madonna della cintola di Andrea della Robbia nella Collegiata di Foiano
Jacopo Franci Vice Sindaco di Foiano della Chiana: “Grazie alla generosità della famiglia Moretti ed al lavoro dei restauratori oggi possiamo ammirare l’opera di Andrea della Robbia in tutta la sua bellezza”
Una mostra personale di Cesare del Brenna al Mercato delle Pulci
Sabato 9 e domenica 10 marzo, lo scultore e artista aretino esporrà le proprie opere ad Arezzo Fiere e Congressi. Del Brenna è stato per anni responsabile del Centro Creativo di Graziella, realizzando gioielli iconici dell’azienda
San Giovanni Valdarno in finale per il progetto Art bonus dell’anno
È fra i 20 progetti migliori d’Italia nella categoria “beni e luoghi della cultura” quello della città del Marzocco, selezionato con la mostra “Masaccio e Angelico. Dialogo sulla verità nella pittura” per il concorso Art Bonus 2024, organizzato dal Ministero della cultura, Ales Spa e Promo PA Fondazione – LuBeC con l’obiettivo di premiare l’impegno di quanti, beneficiari e mecenati, rendono possibile, attraverso questa misura fiscale, il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale del Paese.