Sarà inaugurata oggi, sabato 10 febbraio alle 17 la nuova mostra allestita a Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea che ricorda la critica d’arte Lara-Vinca Masini. L’esposizione resterà aperta fino al 17 marzo.
Arte
Luca Matti espone ad Arezzo 6 nuove opere pittoriche
Sabato 10 febbraio Rosy Boa arricchisce il suo progetto di valorizzazione dell’arte contemporanea, promuovendo, fino al 29 febbraio 2024, una sezione nuova della galleria con 6 nuove opere pittoriche di Luca Matti, pittore e scultore fiorentino appassionato di animazione, fumetto e illustrazione.
Una mostra per spiegare la nascita della leggenda della Mea
“Pennelli e colori a Carnevale” questo il titolo della mostra ispirata a “Le novelle della nonna” di Emma Perodi, nata da un’idea di Alberta Piroci Branciaroli, storica dell’arte e direttore scientifico del Parco letterario Emma Perodi.
“Michelangelo Rapito”, conclusa con oltre 30mila visite la mostra dell’arte nascosta in Casentino
È ormai calato il sipario sulla Maschera di Fauno e sull’affascinante storia del patrimonio di inestimabile valore delle Gallerie degli Uffizi e dei Musei fiorentini che trovarono riparo in Casentino durante la Seconda Guerra mondiale.
E’ morto Antonio Paolucci. Cittadino onorario di Arezzo, accolse la Giostra in Vaticano
Il 22 giugno 2016, da Direttore dei Musei Vaticani, Paolucci disse che “la Giostra si corre in Piazza Grande, bella e pura come una conchiglia, leggermente in discesa, fatta di marmo, pietra serena e pietra forte, di arenaria bionda che ha il colore del sole. In cima alla piazza c’è la Fraternita dei Laici opera del Rossellino e poi sul lato ci sono le logge di Giorgio Vasari che si faceva chiamare con orgoglio Giorgio Aretino”.
Street Art, a Bibbiena il murales più grande della Toscana
Growing in the sun light, il murales del centro sociale di Bibbiena Stazione è il più grande della Toscana
Il Maec riapre alle visite
Cortona, da sabato 3 febbraio riapre il Maec. Conclusa la fase di ripristino, proseguono i lavori per riapertura della Biblioteca settecentesca
Successo strabiliante per la Mostra “Tensione Creativa e Preziosità Virtuosa nell’Opera di Enzo Scatragli”
La mostra sarà prorogata fino al 18 Febbraio 2024. De Palma: “Voglio ringraziare Enzo Scatragli per la sua incredibile contribuzione artistica e tutti coloro che hanno reso possibile questo evento straordinario.”
“Loveart”, la Fiera Antiquaria celebra l’amore attraverso l’espressione artistica
La Fiera Antiquaria di febbraio propone un evento-esperienza che anticipa la prossima festività di San Valentino. Il 3, 4 e 14 febbraio la città accoglie una performance artistica collettiva aperta a tutti.
Premio Biennale Nazionale di Pittura del Carnevale di Foiano, in mostra opere da tutta Italia
Ha preso il via a Foiano il 13° Premio Biennale Nazionale di Pittura del Carnevale di Foiano. In mostra opere da tutta Italia. Ospite speciale di questa edizione è il pittore pop Giancarlo Montuschi
“Michelangelo rapito”, oltre 30 mila visitatori, 1.700 studenti
Oggi ultimo giorno per visitare la mostra
“All’altezza di Piero”: visite straordinarie al cantiere della Leggenda della Vera Croce Ar24Tv
Dal 27 gennaio al 12 marzo, nella Cappella Bacci della Basilica di San Francesco ad Arezzo, a “tu per tu” con uno dei capolavori della pittura del Rinascimento. In occasione dei lavori di manutenzione e revisione conservativa del celeberrimo ciclo di dipinti murali, il ponteggio sarà accessibile per piccoli gruppi di visitatori
Casa Bruschi, percorso didattico per bambini
Storie Bestiali! Sabato 27 gennaio percorso didattico per bambini a Casa Bruschi
Con gli occhi e con l’anima
E’ stata inaugurata ieri mattina a Palomar di San Giovanni Valdarno la mostra che presenta le opere di Marco Brogi e Leonardo Bacci. L’esposizione rimarrà visitabile negli orari di apertura della casa della cultura fino a sabato 10 febbraio
Metaverso e intelligenza artificiale, nuove frontiere dell’arte
I licei Giovanni da San Giovanni hanno presentato un innovativo progetto, una realtà immersiva per esplorare l’arte del 600 in Valdarno con particolare attenzione alla vita e alle opere del pittore sangiovannese Giovanni Mannozzi. Con il proprio avatar è possibile partire alla scoperta del mondo stravagante e bizzarro dell’artista ed entrare dentro le sue opere