Apertura straordinaria del Museo Civico di Sansepolcro il primo gennaio
Arte
“Vasari 2024”, una mostra internazionale per celebrare la straordinaria figura del maestro aretino
Progetto “Vasari 2024”. Approvato l’accordo di collaborazione tra Comune, Fondazione CRF e Fondazione Guido d’Arezzo
Anghiari, le iniziative del Museo per le Feste
Il Museo della Battaglia e di Anghiari, l’unico museo che celebra e racconta la Battaglia di Anghiari e il dipinto perduto di Leonardo Da Vinci, assieme alla storia di questo antico borgo di Toscana, è temporaneamente chiuso dal 7 novembre al maggio 2024 per lavori, ma propone numerose attività tra Palazzo Pretorio e la Biblioteca.
Un Natale ad arte nei musei di San Giovanni Valdarno
Sono tante le iniziative nel segno dell’arte promosse dal Comune di San Giovanni Valdarno con il Museo delle Terre Nuove e Casa Masaccio che coinvolgeranno sia gli adulti sia le famiglie nelle festività natalizie.
Christmas Camp nei musei di San Giovanni Valdarno
Dal 2 al 5 gennaio dalle 8.30 alle 16.30 tornano i campus ai musei per bambini dai 6 agli 11 anni. I partecipanti saranno invitati a svolgere una serie di attività e di giochi legati all’arte, accompagnati da un’educatrice di lingua inglese
Foiano, torna il “Premio Biennale Nazionale di Pittura”
Dal 28 gennaio al 18 febbraio 2024, a Foiano della Chiana (AR), torna per la sua 13^ edizione il “Premio Biennale Nazionale di Pittura”.
Giovanni da San Giovanni, ingressi gratuiti per i residenti
Sono ben quattro le mostre in svolgimento o in programma per le festività natalizie a San Giovanni. A Natale e Santo Stefano, 25 e 26 dicembre, e 1 e 6 gennaio 2024, i residenti potranno entrare gratuitamente.
La “Tensione creativa” di Enzo Scatragli alla Rocca di Marciano Ar24Tv
Si chiama “Tensione creativa e preziosità virtuosa nell’opera di Enzo Scatragli” la mostra del Maestro castiglionese fino al 31 gennaio 2024 alla Rocca di Marciano della Chiana: “Le mie origini provengono dal settore orafo, ogni opera è una pagina di vita che segna un ricordo. Ho ancora tanta voglia di fare“
Omaggio agli Arretina vasa. Dalla ceramica sigillata al monile contemporaneo
Al Museo archeologico nazionale di Arezzo in mostra i gioielli realizzati dalle allieve e dagli allievi del Master 2023 in Storia, design e marketing del gioiello. Dal 16 dicembre 2023 al 14 gennaio 2024. Ingresso libero (via Margaritone 10, Arezzo)
Calabrò, Stafford e Veccia: Liber’Arte nella Sala Ricasoli
Dal 20 al 29 dicembre 2023 la Sala Ricasoli, in via Ricasoli 34, ad Arezzo, ospita “Liber’Arte”, tripla personale di pittura di Francesca Calabrò, Joy Stafford e Annamaria Veccia.
Michelangelo Rapito, visite guidate con la curatrice Alessia Cecconi
Domani, domenica 17 dicembre, previsti due turni, alle 11,30 e alle 15. Prenotazione obbligatoria
Il Giardino di notte di Giulio Saverio Rossi alla mostra Cantica 21 a Praga
Fra le opere selezionate per rappresentare la ricchezza e la creatività dell’arte italiana contemporanea nel mondo in occasione della mostra diffusa “Cantica21 – Italian Contemporary Art Everywhere” inaugurata ieri a Praga c’è anche il lavoro di Giulio Saverio Rossi donato alla collezione permanente di Casa Masaccio, Centro per l’arte contemporanea di San Giovanni Valdarno
All’altezza di Piero
Dal 27 gennaio al 12 marzo, nella Cappella Bacci della Basilica di San Francesco ad Arezzo, a “tu per tu” con uno dei capolavori della pittura del Rinascimento. In occasione dei lavori di manutenzione e revisione conservativa del celeberrimo ciclo di dipinti murali, il ponteggio sarà accessibile per piccoli gruppi di visitatori
Al via la ripavimentazione della chiesa di S. Lorenzo in Sansepolcro
La ricollocazione della Deposizione di Rosso Fiorentino al termine dei lavori
A Sant’Andrea la mostra di Luca Ferrotti, il “Pittore delle battaglie”
Oggi, sabato 16 dicembre, nella Sala delle Vittorie dedicata a Faliero Papini (Museo di Porta Sant’Andrea, via Garibaldi 15), sarà presentata la seconda esposizione del progetto “L’Arte in Giostra” a cura dell’artista aretino Luca Ferrotti. In programma vernissage e taglio del nastro alle ore 17:30 presso Palazzo San Giusto. A seguire degustazione di vini a cura della Cantina dei Vini Tipici dell’Aretino.