A Subbiano e Capolona arriva il Punto Digitale Facile: assistenza gratuita per tutti i cittadini grazie alla Misericordia

La Confraternita di Misericordia di Subbiano, in collaborazione con i Comuni di Subbiano e Capolona e nell’ambito del progetto regionale “Punti Digitali Facili”, ha attivato due sportelli gratuiti per aiutare la cittadinanza a muoversi con più sicurezza e autonomia nel mondo digitale.
I Punti Digitali Facili, gestiti dai volontari appositamente formati della Misericordia di Subbiano, sono attivi presso la sede della Confraternita, accanto alla Casa della Salute di Subbiano, e in via Marconi a Capolona, vicino alla farmacia. Gli sportelli si rivolgono in particolare agli anziani e alle persone meno abituate all’uso delle tecnologie, ma sono aperti a tutti, gratuitamente.
«Si tratta di un luogo dove chiunque può ricevere assistenza, formazione e supporto per accedere ai principali servizi digitali della Pubblica Amministrazione, ma anche per compiere operazioni bancarie online, inviare email o fare acquisti su internet – spiega Ilenia Montagni, Governatore della Misericordia di Subbiano –. C’è chi ci chiede come prenotare una visita medica da solo, come richiedere e utilizzare lo SPID, accedere ai referti online, stampare un cedolino della pensione, effettuare un bonifico o un pagamento tramite PagoPA. Ogni giorno rispondiamo a domande diverse, perché le esigenze digitali sono ormai parte della vita quotidiana di tutti».
I volontari sono a disposizione per aiutare i cittadini a familiarizzare con strumenti come la tessera sanitaria elettronica, la carta d’identità digitale, il portale dell’INPS o i siti della Regione Toscana. Lo sportello di Subbiano è aperto dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00 e nei pomeriggi di lunedì, martedì e giovedì dalle 15:30 alle 18:30. A Capolona, invece, il servizio è attivo il mercoledì e il venerdì dalle 17:30 alle 19:30.
Il progetto prevede anche momenti di formazione collettiva. «Vogliamo coinvolgere le tante associazioni del territorio – aggiunge Montagni – per organizzare incontri rivolti ai loro soci, in cui spiegare come orientarsi tra le piattaforme online, ottenere documenti, effettuare iscrizioni o riconoscere le frodi digitali. Un’occasione per costruire insieme una comunità più consapevole e autonoma nell’uso delle tecnologie».