Bimbimbici compie 22 anni: ad Arezzo una festa per i bambini, un messaggio per tutti

Torna anche quest’anno ad Arezzo l’appuntamento con Bimbimbici®, la manifestazione promossa da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che nel 2025 celebra 22 anni di attività nella nostra città. Un evento simbolico e gioioso, ma soprattutto un invito concreto a ripensare la mobilità quotidiana, a partire dai più piccoli.
L’obiettivo resta chiaro: rivendicare il diritto di bambine e bambini (e non solo!) a muoversi in sicurezza, scegliendo un mezzo ecologico e sostenibile per eccellenza: la bicicletta.
Bimbimbici non è solo una pedalata allegra di primavera. È un’occasione per ribadire che un cambiamento è possibile: nelle abitudini, nello stile di vita, nel modo di concepire lo spazio urbano. Un cambiamento verso una mobilità più sana, sicura e sostenibile.
Anche quest’anno, le iniziative promosse dal gruppo Scuola di FIAB Arezzo stanno dando ottimi risultati. Il progetto PIEDIBUS – con gruppi di bambini che ogni giorno vanno a scuola a piedi accompagnati da adulti – è attivo in diverse scuole primarie. Positiva anche la partecipazione alla settimana “Andiamo a scuola a piedi e in bici”, che ha rafforzato il messaggio educativo e ambientale dell’associazione.
FIAB Arezzo continua a promuovere con forza l’idea di una città ciclabile e sicura: non un’utopia, ma una scelta concreta per il futuro. Investire in percorsi sicuri casa-scuola, creare strade a misura di bicicletta, promuovere zone a 30 km/h significa non solo proteggere i più piccoli, ma accelerare la transizione ecologica, ridurre le emissioni nocive e migliorare la qualità della vita urbana.
Un ringraziamento speciale va a chi sostiene da anni questa visione. In particolare, al Comune di Arezzo per il patrocinio, a Estra SpA – storicamente vicina ai valori della sostenibilità – e a tutti gli enti e le associazioni che collaborano con entusiasmo: Ufficio Scolastico Provinciale, Nuove Acque, Legambiente, Scout CNGEI, Scuola Ciclismo Albergo/Oliveto, SCA MTB Arezzo.
Infine, il grazie più grande va ai bambini, alle famiglie e ai cittadini che ogni anno partecipano con entusiasmo, contribuendo a rendere Bimbimbici un’occasione di festa ma anche di riflessione. Insieme, continuiamo a lanciare un messaggio forte:
Strade sicure per i bambini nei percorsi casa-scuola, senza auto davanti agli ingressi. Per una mobilità davvero sicura, sana e sostenibile.