Capolona, in arrivo la banda ultralarga

I lavori dureranno 255 giorni e raggiungeranno 2.560 unità immobiliari per un totale di 67,5 chilometri di fibra da posare. La spesa per la costruzione della rete prevede un investimento diretto di 655mila euro da parte della Regione Toscana per la copertura capillare del Comune entro la fine del 2020. “I lavori“, fa sapere l’azienda Open Fiber, “saranno effettuati privilegiando modalità innovative e a basso impatto ambientale per limitare il più possibile gli eventuali disagi per la comunità“.
La rete sarà in concessione per 20 anni a Open Fiber, che ne curerà la manutenzione, e rimarrà di proprietà pubblica. “È un momento importante“, commenta il sindaco Mario Francesconi, “perché comincia un nuovo percorso, quello della banda ultralarga in tutto il Comune di Capolona, che verrà realizzata entro la fine dell’anno. La fibra ottica, a differenza delle tecnologie differenti, arriverà direttamente dentro gli immobili, quindi ogni abitazione ed ogni azienda avranno il collegamento diretto. In questo processo la Regione Toscana è stata determinante perché è una delle prime in Italia ad aver creduto in questo progetto e ha stanziato grossi finanziamenti per coprire le cosiddette aree bianche, cioè quei territori in cui vive un numero di persone limitato, ma che coprono un’area molto vasta delle nostre zone“.
Le aree di intervento dei lavori sono: Capolona, Pieve San Giovanni, Cafaggio, Vado, Poggio al Pino, Figline, San Martino Sopr’Arno, Il Pino, Bibbiano, Cenina, Il Santo Belfiore, Campitreggi, Lorenzano e Zenna.