Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 27-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Cgil: uno più uno non può fare uno. No all’accorpamento degli istituti comprensivi di San Giovanni

“Si parla ormai con insistenza dell’accorpamento dei due istituti comprensivi di San Giovanni Valdarno: il Masaccio e il Marconi – ricorda Maurizio Tacconi, Segretario provinciale Flc Cgil.
Si tratta delle scuole primarie e cioè fino alla terza media.
Livelli di istruzione fondamentali che non possono essere gestiti con puri criteri aziendalistici.
Non ci convince il presunto calo demografico con conseguente diminuzione delle iscrizioni.
Il risultato, per le famiglie di San Giovanni, sarebbe la perdita di due distinti punti di riferimento che, tra l’altro, hanno diverse offerte formative.
La prima è l’apertura: una su 5 giorni e l’altra su 6.
E quest’ultima risponde ad un’esigenza sempre più diffusa e che non può essere compromessa”.
Il Segretario della Flc sottolinea un altro elemento: “l’accorpamento metterebbe a rischio posti di lavoro, sia tra gli insegnanti che tra i dirigenti che tra il personale non docente”.

Marco Rossi, Segretario di zona della Cgil, evidenzia il rapporto tra l’Amministrazione scolastica e il territorio: “la proposta di ipotesi di accorpamento è un pessimo esempio di democrazia partecipativa.
Vengono peggiorate  le condizioni degli alunni e delle loro famiglie nonché dei lavoratori della scuola, senza un minimo coinvolgimento preventivo,  in un settore come quello dell’istruzione che dovrebbe essere da esempio di correttezza nelle relazioni”.

La Cgil chiede quindi che l’ipotesi vanga accantonata.
“La scuola, in modo particolare quella primaria, non può essere ulteriormente penalizzata – commenta il Segretario provinciale della Cgil, Alessandro Mugnai.
L’Amministrazione scolastica deve riflettere sulle conseguenze sociali di un atto che appare di natura esclusivamente economica.
Sarebbe anche opportuna un’azione di difesa da parte delle istituzioni locali”.

Articoli correlati