Cortona, la Festa di Santa Margherita

La città di Cortona ha celebrato oggi la sua santa patrona, Santa Margherita, con una serie di eventi religiosi e civili che hanno attirato numerosi fedeli e visitatori.
Le celebrazioni sono iniziate al mattino con una serie di messe nel santuario dedicato alla santa, dove è custodito il suo corpo. La messa solenne è stata presieduta dal vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Mons. Andrea Migliavacca, alla presenza delle autorità civili e militari, l’evento è stato accompagnato dall’esibizione del Gruppo Storico della Città di Cortona, che ha portato onore alla santa con un esibizione degli sbandieratori accompagnati dallo squillo delle chiarine e dai rulli dei tamburi
Santa Margherita da Cortona, nata nel 1247 a Laviano, una frazione di Castiglione del Lago, è una delle figure più importanti della spiritualità francescana. Dopo una giovinezza travagliata, segnata dalla morte della madre e da una vita di peccato, Margherita si convertì e si dedicò alla penitenza e alla carità.
Nel 1277 si trasferì a Cortona, dove visse in povertà e preghiera, dedicandosi all’assistenza dei malati e dei bisognosi. Fondò l’ordine delle “Poverelle”, poi divenute le “Terziarie Francescane di Santa Margherita”. Morì il 22 febbraio 1297 e fu canonizzata nel 1728 da papa Benedetto XIII.
La festa di Santa Margherita è un momento importante per la comunità cortonese, che rinnova ogni anno la devozione alla sua patrona e celebra la sua figura di esempio di conversione e di carità.