Erasmus e sostenibilità: gli studenti dell’IISS Città di Sansepolcro protagonisti in Europa

L’IISS “Città di Sansepolcro” è sempre più scuola europea. Sono numerosi e variegati, infatti, i progetti Erasmus vinti dall’istituto che stanno portando studenti e docenti a vivere esperienze formative in diversi Paesi dell’Unione Europea, tra sostenibilità ambientale, tirocini professionali e sviluppo delle competenze linguistiche.
Sostenibilità e ambiente: il progetto Erasmus+ KA122SCH
Il primo dei progetti attivi è l’Erasmus+ KA122SCH, dedicato al tema dell’ambiente e della sostenibilità. Venti studenti, accompagnati dai docenti, hanno avviato uno studio approfondito sul lago di Montedoglio e sull’ecosistema della Valtiberina, tra visite al Centro Nazionale per la Biodiversità dei Carabinieri Forestali di Pieve Santo Stefano, incontri con ingegneri dell’invaso di Montedoglio e prossime attività dedicate all’analisi della flora, della fauna e delle acque del lago.
Il percorso non si limita al territorio locale: i ragazzi hanno già svolto e stanno svolgendo esperienze di mobilità internazionale in Germania (Solingen), Olanda (Eindhoven), Francia (Bordeaux) e Spagna (Tenerife). Queste attività, oltre a consolidare le competenze ambientali, permettono agli studenti di confrontarsi con coetanei europei e utilizzare le lingue straniere in contesti reali.
Tirocini Erasmus: i PCTO in Europa
Il secondo grande fronte riguarda i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che, grazie a diversi bandi Erasmus, porteranno all’estero decine di studenti del Liceo Artistico e dell’Istituto Professionale. Dal 7 maggio al 10 giugno, 23 studenti partiranno per Valencia e Malta per svolgere attività lavorative quotidiane in aziende e strutture selezionate, legate ai propri percorsi di studio. Due neodiplomati, inoltre, partiranno per La Coruña (Spagna) per un’esperienza di tirocinio di ben tre mesi.
A giugno e luglio, un altro gruppo di studenti delle classi quarte, grazie ad un progetto congiunto con il Liceo “Vittoria Colonna” di Arezzo, svolgerà un mese di PCTO in Spagna, Portogallo e Irlanda, con destinazioni come Santiago, Siviglia, Porto e Dublino. Le attività spazieranno dall’educazione all’infanzia al turismo, fino ai servizi culturali e artistici.
Docenti in mobilità e formazione internazionale
Anche i docenti sono coinvolti nei percorsi Erasmus. Sei insegnanti partiranno ad ottobre per Porto (Portogallo) per un corso dedicato alle metodologie didattiche innovative, alle life skills e all’uso degli strumenti digitali. Una docente dell’Istituto Professionale, invece, volerà già ad aprile a Bruxelles per un’esperienza di job shadowing, lavorando fianco a fianco con colleghi di scuole europee per scambiarsi buone pratiche e metodi didattici.
Verso il futuro: consapevolezza, ambiente e territorio
Al rientro dalle esperienze all’estero, gli studenti coinvolti nel progetto sulla sostenibilità continueranno le attività di ricerca sul lago di Montedoglio, tra passeggiate guidate, analisi scientifiche e incontri con esperti, fino alla realizzazione di materiali divulgativi come video, brochure e un blog.
L’obiettivo è duplice: formare cittadini capaci di agire in modo responsabile sulle sfide ambientali e valorizzare il territorio, immaginando anche nuove opportunità di promozione turistica, come la creazione di un sentiero naturalistico collegato al Cammino Francescano.
L’IISS Città di Sansepolcro si conferma così una scuola capace di guardare lontano, formando studenti sempre più cittadini d’Europa.