Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 26-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

I fanti del 225° reggimento Arezzo si sono ritrovati alla Cadorna Ar24Tv

Trae origine dal 225º Reggimento costituito il 18 maggio 1916 a Castelfranco Veneto con il concorso di più depositi reggimentali: 7º, 42º, 68º e 77º Fanteria. È servito per dare vita alla Brigata “Arezzo” insieme al 226º Reggimento. Con l’applicazione della legge 11 marzo 1926 sull’ordinamento dell’esercito, prende il nome di 225º Reggimento Fanteria “Arezzo” ed a seguito della formazione delle Brigate su tre reggimenti viene assegnato alla XXIV Brigata di Fanteria unitamente al 13º e 14º Reggimento Fanteria “Pinerolo”. La sede del reggimento è dal 1926 fino al 1943 Ascoli Piceno, poi ad Arezzo dal 1975 al 1999. Nella Guerra d’Etiopia partecipa alla campagna in Africa Orientale inquadrato nella Divisione di Fanteria “Gran Sasso” operando nella zona dello Scirè nel febbraio-marzo 1936. A partire dal 1º marzo 1937 viene assegnato alla Divisione motorizzata “Cirene” dislocata in Cirenaica. Dal 1º marzo 1938 è trasformato in 158º Reggimento Fanteria “Liguria” con aliquote di personale del 53º Reggimento Fanteria e del deposito dello stesso 225º Reggimento Fanteria. Con la formazione delle divisioni binarie nel 1939, viene inquadrato nella 53ª Divisione fanteria “Arezzo” con il 226º Reggimento Fanteria e il 53º Reggimento Artiglieria. Nella seconda Guerra Mondiale: il 10 giugno 1940 il reggimento ha in organico: comando e compagnia comando, tre battaglioni fucilieri, compagnia mortai da 81, batteria armi di accompagnamento da 65/17. Opera sul fronte greco-albanese e combatte nella zona di Monte Ivanit, Guri Kamias, Pleu i Kieve, Alta Valle Skumini. Dal 29 novembre al 3 dicembre, il II Battaglione comandato dal maggiore Vincenzo Giachery viene coinvolto nei fatti d’arme nella zona di Guri Regianit.

{rwgallery}

Articoli correlati