Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 06-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Il borgo di Rondine menzionato tra i “salutogenic villages” su rivista scientifica internazionale

Edito dal leader internazionale delle riviste accademiche Taylor & Francis Group, lo studio è stato prodotto da tre esperti multidisciplinari del Dipartimento di Ingegneria Civili, Edile e Ambientale della Sapienza Università di Roma: Alessio Proietti, Ruggero Lenci e Daniela D’Alessandro.
Nell’ambito della trattazione, il caso di Rondine (Arezzo) è stato menzionato come esempio concreto per la capacità di aver cambiato le sorti di un luogo in abbandono, attraverso iniziative mosse da valori culturali importanti e da nuove funzioni socialmente utili. Formazione e mobilità internazionale dei giovani hanno fatto del piccolo borgo toscano un fulcro per l’attivazione di processi virtuosi per le nuove generazioni.
In particolare, la ricerca si è concentrata sulle strategie rigenerative per “salutogenic villages”: luoghi non soltanto salubri, ma soprattutto in grado di generare salute e benessere individuale e collettivo nelle dimensioni psicofisica, ambientale e socioeconomica, attraverso le risorse disponibili e, appunto, processi virtuosi.
Una ricerca innovativa che ha messo a sistema letteratura scientifica consolidata e la pubblicistica di attualità, con le visioni di opinion leaders e l’osservazione di casi emblematici, tra cui Rondine, che sa volare bene nel dibattito scientifico internazionale e multidisciplinare.

Nella foto, gli autori dello studio: Alessio Proietti, Ruggero Lenci, Daniela D’Alessandro

 

Articoli correlati