Il professor Giuseppe Patota nominato socio dell’Accademia dell’Arcadia

Fondata nel 1690, con un deciso programma di reazione al gusto barocco in nome di un ideale di classicità e di razionalismo, ha oggi il fine istituzionale di promuovere gli studi letterari e più in generale di diffondere lo studio e la conoscenza della cultura italiana, dalla letteratura alla musica e alle arti.
Ne hanno fatto parte re, papi e capi di Stato, musicisti (Benedetto Marcello, Alessandro Scarlatti), letterati (Giuseppe Parini, Carlo Goldoni, Vittorio Alfieri), scienziati (Giovanni Maria Lancisi) . Attualmente ne sono soci molti studiosi di chiara fama, fra i quali Claudio Magris, Piero Boitani, Manlio Pastore Stocchi, Francesco Sabatini, Luca Serianni, che s’impegnano in incontri, seminari, convegni, iniziative per la scuola, tirocini e laboratori universitari, ed è presieduta da Rosanna Alhaique Pettinelli.
Il professor Patota è accademico della Crusca, socio dell’Associazione per la Storia della lingua italiana e della Società internazionale L. B. Alberti e giurato del “Premio Strega”. È membro del comitato scientifico del «Bollettino di Italianistica» e degli «Studi Linguistici Italiani».
Direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti dal 2004 al 2015, attualmente condirige una nuova edizione del Vocabolario Treccani. Dal 2015 dirige le collane “Grammatiche e lessici pubblicati dall’Accademia della Crusca” e “Le varietà dell’italiano. Scienze arti professioni”.
Nel 2017 è stato insignito dall’Accademia dei Lincei del Premio per la Filologia e Linguistica.
Ha al suo attivo centocinque pubblicazioni, alcune delle quali tradotte e pubblicate in Francia e in Giappone.
È consulente linguistico di RAI SCUOLA per la didattica dell’italiano.