Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

mercoledì | 02-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Innovazione e inclusione: all’IC Cesalpino successo per il progetto STEM che appassiona oltre 1.000 studenti

AREZZO — L’Istituto Comprensivo Cesalpino ha concluso con ottimi risultati il progetto “Tutt* pazz* per le STEM”, finanziato grazie ai fondi del PNRR DM 65. L’iniziativa, che ha coinvolto tutte le fasce scolastiche — dall’infanzia alla secondaria di primo grado — ha avuto come obiettivo quello di avvicinare gli studenti al mondo delle scienze, della tecnologia e del coding attraverso un approccio creativo, inclusivo e stimolante.

Il progetto rappresenta la naturale prosecuzione delle attività già avviate ad inizio anno scolastico con i fondi PEZ, e si è rivelato un’importante occasione di crescita non solo per gli studenti ma anche per i docenti, che hanno potuto sperimentare metodologie innovative attraverso laboratori esperienziali.

Un progetto che supera stereotipi e barriere
Con oltre 1.083 studenti coinvolti e 1.039 attestati di partecipazione consegnati, “Tutt* pazz* per le STEM” ha dimostrato che le discipline scientifiche possono appassionare bambine e bambini di ogni età, abbattendo stereotipi legati al genere o al background socio-culturale. Degno di nota il dato dei 48 studenti che hanno partecipato al percorso sia nella scuola dell’infanzia che nella scuola primaria, consolidando così il loro interesse per le STEM.

Percorsi differenziati e metodologia laboratoriale
Il progetto si è articolato su diversi livelli:

  • nella scuola dell’infanzia si sono svolti 5 percorsi da 10 ore rivolti ai bambini di quattro e cinque anni;

  • nella scuola primaria sono stati attivati 27 percorsi da 10 ore per tutte le classi;

  • nella scuola secondaria di primo grado si sono realizzati 19 percorsi da 10 ore.

Le attività, basate su metodologie come il learning by doing, il problem solving e il metodo induttivo, hanno consentito agli studenti di apprendere il coding e la robotica educativa attraverso strumenti digitali come Scratch e attività unplugged con Bee Bot e kit LEGO Spike Essential e Prime.

Un impatto duraturo sulla didattica
L’entusiasmo riscontrato sia tra gli alunni sia tra gli insegnanti testimonia il valore del progetto. Molti docenti hanno scelto di integrare le metodologie apprese nelle attività quotidiane, garantendo così una continuità formativa e arricchendo l’offerta educativa dell’istituto.

Il valore delle persone
Determinante per il successo dell’iniziativa è stata la professionalità dei formatori e dei docenti, che con impegno e flessibilità hanno trasformato il progetto in una vera e propria opportunità di crescita per gli studenti. L’Istituto Comprensivo Cesalpino conferma così la propria vocazione all’innovazione e al rafforzamento delle competenze digitali e scientifiche delle nuove generazioni.

Articoli correlati