La violenza, una piaga della nostra società

Un evento che l’istituenda associazione ha fortemente voluto realizzare al fine di far riflettere tutti sul problema della violenza di genere che sta diventando sempre più ampio e ingestibile se non si interviene alla radice, cioè sull’educazione di genere e sull’istruzione, al rispetto e alla differenza dei due generi, insistendo che la prevaricazione è sempre e comunque un atto di barbarie.
Ad aprire l’incontro Ersilia Spena, Sostituto Procuratore presso il Tribunale per i minorenni di Firenze, che ha ribadito con forza e passione, da donna determinata e da rappresentante della nostra Repubblica Italiana, l’importanza di sostenere i “soggetti fragili”, esposti ad ogni tipo di violenza, raccontando, con esempi concreti, il suo impegno nella costruzione del loro futuro.
È seguito l’intervento di Elisabetta Belloni, Direttore Generale del DIS, l’organo di coordinamento dei servizi segreti italiani. Donna da una personalità molto forte e determinata, la Belloni ha condiviso, anche, le sue esperienze da coordinatrice internazionale ribadendo quanto ancora si può costruire per raggiungere la piena sintonia di valori tesa a rendere ancora più solida la rete.
In conclusione, gli interventi, ricchi di passione e determinazione, dei fondatori del Progetto di Vita. Adriana Colacicco ha presentato con un video alcune delle attività salienti del loro cammino atto a lottare contro le mafie e nel riaffermare i valori di legalità, giustizia e libertà, mentre il cofondatore del Progetto di Vita, Gerardo Gatti, che doverosamente ha ringraziato tutti, ma con un’attenzione particolare e degna di riconoscenza, alla rappresentanza in sala dell’Arma dei Carabinieri e al loro prezioso lavoro quotidiano.