Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 27-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Pasqua, il Mercato Le Logge del Grano promuove le uova a “km 0”

Le uova sono anche l’ingrediente principale per i dolci della Pasqua che potranno essere realizzati a “KM 0” grazie a farine e altri ingredienti dei produttori del territorio. «Dalla nostra esperienza è sempre più frequente la ricerca di prodotti di origine aretina da parte dei nostri consumatori – spiega il presidente del Mercato Logge del Grano, Antonio Tonioni – questo è uno degli obiettivi della nostra realtà, dare voce agli imprenditori del territorio e metterli in contatto con il consumatore finale, la Pasqua rappresenta una grande occasione in questo senso».

Tante le aziende che dentro al mercato promuovono prodotti legati anche alla Pasqua, tra queste quella dei fratelli Bigiarini che nel Val d’Arno Superiore hanno recuperato l’allevamento di ovaiole del nonno. L’azienda Tenuta La Casuccia è nata nel 2008 dall’idea dei due fratelli Elisa e Federico di portare avanti l’azienda costituita dal nonno Joseph e ampliata dai genitori dei due fratelli. L’azienda ha sede nel Comune di Laterina Pergine Valdarno con centro aziendale nella frazione di Pergine Valdarno in Loc. La Casuccia. Oltre a seminativi il focus appunto è quello delle uova, vendute anche al Mercato. Le ovaiole (circa 300 capi) sono allevate all’aria aperta con una alimentazione a base di cereali, alimentazione a base d’erba o altri foraggi, alimentazione a base di alimenti trasformati (granulati, farine, panelli) tutto proveniente da un agricoltore locale. Al mercato saranno inoltre disponibili le uova delle aziende aretine de Il Borro, Casucci e Maia Toscana.

Il mercato: dal 2015 un progetto per il territorio. Situato all’interno di un edificio storico recentemente recuperato, la struttura è diventata il punto di riferimento per la vendita diretta di prodotti enogastronomici di filiera corta, con attenzione particolare alla produzione biologica e biodinamica, tornando alla funzione che aveva un tempo: la raccolta e la distribuzione di prodotti agro-alimentari del territorio. Il Mercato ospita più di 70 aziende delle quattro vallate aretine. Tra gli obiettivi quello di dare al visitatore l’opportunità di realizzare un’esperienza che permetta di conoscere e apprezzare la cultura produttiva del territorio. Dal 2016 è aperta l’Osteria delle Logge del Grano.

Articoli correlati