Scuola, il treno dell’accoglienza al liceo: tutor e cavalieri nelle classi prime

L’emergenza Covid ha riconfigurato non solo l’aspetto delle aule, che hanno i banchi distanziati, ma ha cambiato radicalmente le modalità con cui si sta in classe. Al Liceo Colonna di Arezzo come sempre per ultimi a varcare il chiostro monumentale della sede centrale in Portabuja sono i nuovi iscritti alle prime, spaesati non solo da un ambiente nuovo, ma anche dalle normative vigenti di lotta al Covid19, ma accompagnati e supportati, come da sempre, dagli studenti Tutor delle classi quinte. Al contempo i cinquanta Tutor, vigili e attenti alle dinamiche psicologiche, dopo il corso di formazione tenuto dalla FS Studenti prof. Massimiliano Badiali, si divideranno in due gruppi: gli studenti Tutor del 1° giorno, dopo aver consegnato l’oggetto transizionale, il cartellone, si dedicheranno a giochi rompighiaccio di accoglienza. Per fare imparare i nomi, i Tutor li faranno scrivere su un foglio con un pennarello, creando familiarità, perché i primini, quando chiamati, diventano ascoltatori attivi.
I Tutor del 2° giorno racconteranno ai nuovi iscritti la storia dell’antico monastero di Santa Margherita, sede attuale del Liceo, evocheranno la vita della poetessa Vittoria Colonna e presenteranno le materie, il percorso di studi e il funzionamento dei Consigli di classe.
Anche i trenta Cavalieri del Colonna, alunni di terza e quarta, per il terzo anno consecutivo, parteciperanno all’Accoglienza, in quanto referenti delle Classi Prime per tutto l’anno scolastico, per quanto riguarda le tematiche di Inclusione e di lotta al Bullismo e al Cyberbullismo e prevenzione al Covid, in quanto formati dalla F.S. Inclusione prof.ssa Edi Maraghini e dal referente d’Istituto della lotta al Cyberbullismo prof. Massimiliano Badiali.
Al Liceo Colonna è obiettivo centrale educare i ragazzi a un maggior senso di responsabilità e di consapevolezza delle proprie azioni: durante tutta questa prima settimana i Tutor provvederanno ad accelerare il processo di conoscenza reciproca (tra gli studenti, e tra studenti e docenti), favorendo la collaborazione e la valorizzazione nel nuovo gruppo-classe dei nuovi iscritti, dall’altra i Cavalieri del Colonna condivideranno i valori degli studenti, consegnando in ogni prima il cartellone con il Decalogo dei Cavalieri e lo ultimeranno con i neoiscritti. Al Liceo Colonna è obiettivo centrale educare i ragazzi a un maggior senso di responsabilità e di consapevolezza delle proprie azioni in questo momento di emergenza sanitaria. Il contagio costringe a limitare la vicinanza fisica tra alunni e a nascondere sorrisi e smorfie dietro una mascherina, ma non impedisce di affermare che gli alunni del Liceo Colonna sono vicini, uniti dai valori comuni e condivisi della scuola, stampati nei cartelloni dei Cavalieri, ma soprattutto nei loro cuori.
{rwgallery}