Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

domenica | 06-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Allarme tumori tra i Vigili del Fuoco, si estende l’indagine epidemiologica: dopo quelli di Arezzo, nuovi casi al Sud

Dopo i casi registrati ad Arezzo, dove tre pompieri, Mario Marraghini, Maurizio Ponti e Antonio Ralli, sono deceduti tra ottobre 2022 e dicembre 2023 per glioblastoma, un tumore cerebrale raro e altamente aggressivo, emergono ora segnalazioni simili dal comando provinciale di Matera, con quattro casi di glioblastoma di IV grado, tre dei quali mortali tra il 2013 e il 2017. ​

Il sindacato Conapo ha richiesto l’estensione dello studio epidemiologico in corso per valutare una possibile correlazione tra l’esposizione professionale dei vigili del fuoco e l’insorgenza di queste gravi patologie. In particolare, si sospetta che le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS), presenti in schiumogeni e materiali ignifughi utilizzati fino al 2020, possano rappresentare un fattore di rischio significativo.

A seguito di queste preoccupazioni, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha annunciato l’avvio di esami clinici su base volontaria, in collaborazione con l’Università di Bologna, per monitorare la salute del personale operativo. Questo programma, inizialmente previsto per l’Emilia-Romagna, sarà esteso ad altre regioni, inclusa la Toscana, con particolare attenzione al comando di Arezzo.

Parallelamente, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) condurrà analisi ambientali per valutare la presenza di sostanze nocive nei luoghi di lavoro. Queste iniziative mirano a individuare eventuali fattori di rischio e a implementare misure preventive per tutelare la salute dei vigili del fuoco.​

La comunità dei vigili del fuoco e le loro famiglie attendono con urgenza risposte chiare e interventi concreti per garantire condizioni di lavoro sicure e prevenire ulteriori tragedie.

Vigili del Fuoco e Pfas, al via analisi ambientali su acqua e aria. Un’indagine statistica per ricostruire l’incidenza delle malattie

Morti sospette di tre Vigili del Fuoco: nel mirino tute protettive e schiumogeni antincendio. Ed emerge un caso in Umbria. I familiari: “Si apra indagine”

Vigili del Fuoco morti per tumore raro, indagini in tutte le caserme d’Italia. Il comandante di Arezzo ai familiari: “Massima collaborazione”

Indagine sui tumori tra i Vigili del Fuoco: analisi su aria e acqua nelle caserme, possibile legame con le sostanze Pfas

Articoli correlati