Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

sabato | 19-04-2025

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Bambini scomparsi, la Questura di Arezzo scende in campo

Una giornata significativa per ricordare che va sempre mantenuta alta l’attenzione su un fenomeno importante, che interessa tutti i paesi del mondo. I bambini e gli adolescenti fuggono perché sono impauriti, maltrattati e ingannati.

La Questura di Arezzo ha organizzato un incontro con gli studenti delle prime classi dell’Istituto Tecnico Industriale Statale “Galileo Galilei” di Arezzo, ai quali verranno consegnati un segnalibro e una brochure informativa realizzati dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza.

L’incontro tratterà tematiche importanti quali la violenza domestica e di genere, il cyberbullismo e altri odiosi fenomeni per i quali la Polizia di Stato costituisce un punto di riferimento per le vittime e per le famiglie.

In campo ci saranno le donne e gli uomini della Divisione Anticrimine, dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dell’Ufficio di Gabinetto della Questura, nonché della Polizia Postale e delle Comunicazioni, che cercheranno di fornire ai ragazzi e ai docenti utili strumenti per evitare e/o riconoscere il fenomeno in tempo, anche da piccoli segnali, magari apparentemente insignificanti.

Gli Operatori della Polizia di Stato informeranno i giovani su tutti i canali a disposizione per chiedere aiuto o semplicemente per avere informazioni.

La Polizia di Stato da sempre attenta a tutelare le fasce più deboli e in particolar modo i minori, dal 2000 ha aderito al network internazionale dell’Icmec (International Centre for Missing & Exploited Children) attivando il sito italiano per i bambini scomparsi – it.globalmissingkids.org., gestito direttamente dalla Direzione Centrale Anticrimine, ove possono essere reperiti consigli e informazioni, nonché consultare tutti i casi di minori scomparsi in tutto il mondo.

La scomparsa delle persone, soprattutto dei minori, rappresenta sempre una situazione che deve essere gestita rapidamente e senza tralasciare alcuna possibilità di ricerca.

Al riguardo esistono delle linee guida emanate dal Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse e i piani provinciali di ricerca adottati dalle Prefetture.

Si ricorda che oltre al numero unico di emergenza 112, esiste il numero unico europeo 116000, che è il servizio dedicato ai minori scomparsi gestito per conto del Ministero dell’Interno dalla ONLUS “Il Telefono Azzurro”. La linea telefonica fornisce un canale di ascolto ed aiuto per dare supporto a bambini e adolescenti che pensano di fuggire e orientamento ai genitori di minori scomparsi.

Articoli correlati